Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
I geositi del Parco Nazionale del Pollino sono autentiche testimonianze della storia geologica e naturale di questa straordinaria area protetta. Qui la natura e il tempo hanno scolpito paesaggi spettacolari, raccontando milioni di anni di evoluzione terrestre attraverso formazioni rocciose, antichi fossili e ambienti di rara bellezza.
Tra gole profonde, grotte preistoriche e doline carsiche, i geositi del Pollino offrono un’esperienza unica per appassionati di geologia, escursionismo e fotografia. Ogni sito è una finestra aperta sulla Terra primordiale, dove scienza e natura si fondono in un equilibrio perfetto.
All’interno del Parco sono stati riconosciuti 75 geositi di inestimabile valore ambientale, paesaggistico e culturale. Questi includono circhi glaciali, depositi morenici dell’ultima glaciazione wurmiana, fossili di Rudiste e spettacolari formazioni rocciose come la successione ofiolitica di Timpa delle Murge e la Timpa di Pietrasasso. Da non perdere le lave a cuscino del Monte Cerviero e la celebre Grotta del Romito, custode di antiche incisioni rupestri.
Le gole del Raganello, del Lao, della Rosa e della Garavina raccontano la forza erosiva dell’acqua, mentre gli inghiottitoi carsici come l’Abisso del Bifurto svelano gli abissi del mondo sotterraneo. Qui le timpe e le vette oltre i 2000 metri regalano panorami mozzafiato su un territorio dove la geologia incontra la magia della natura.
Oltre ai siti di interesse geologico, il Parco Nazionale del Pollino valorizza anche aspetti naturalistici, storici e culturali, promuovendo un geoturismo sostenibile che unisce conoscenza e scoperta. Ogni geosito è stato organizzato in sistemi territoriali geologici e geografici, creando un itinerario affascinante tra paesaggi, biodiversità e cultura locale.
Il Pollino Global UNESCO Geopark rappresenta un patrimonio unico al mondo: un laboratorio naturale dove scienza, storia e ambiente si incontrano, offrendo al visitatore un’esperienza autentica nel cuore della natura più selvaggia del Sud Italia.
Oltre ai siti di interesse geologico il Parco Nazionale del Pollino comprende anche numerosi siti di interesse non geologico, che puntano a valorizzare l’intera area del parco del Pollino, dal punto di vista geoturistico, naturalistico, culturale, storico e archeologico, in modo da far conoscere e apprezzare tanta bellezza.
I Geositi individuati sono stati organizzati in sistemi territoriali dal punto di vista geologico e geografico, e messi in relazione con le altre tipicità paesaggistico-ambientali e storico culturali presenti sul territorio.
1) Grande Porta del Pollino
2) Monte Pollino
3) Circhi glaciali del Monte Pollino
4) Nevaio di Monte Pollino
5) Piani di Pollino - Piani di Toscano
6) Cima di Serra Dolcedorme
7) Circo glaciale Dolcedorme-Pollino
8) Circo glaciale del Dolcedorme
9) Circo glaciale di Serra del Prete
10) Valli glaciali in località Bosco di Chiaromonte
11) Serra delle Ciavole
12) Monte Manfriana
13) Colle dell'Impiso - Piani di Vaquarro
14) Dolina di Piano di Ruggio
15) Piccole Dolomiti di Frascineto
16) Coppola di Paola
17) Piano di Campotenese
18) La Montea
19) La Mula
20) Monte Caramolo
21) Cozzo del Pellegrino
22) Piani di Novacco (Dolina di Masistro)
23) Monte Alpi
24) Gole del Raganello e
Valle del Raganello
25) Gole di Barile
26) Gole del Fiume Rosa (Castello della Rocca)
27) Valle dell'Argentino
28) Pietra Campanara - Corno Mozzo
29) Monte Palanuda - Falaschere - Crivi di Mangiacaniglia
30) Monte Sellaro
31) Torrente Caldanello
32) Sasso dei Greci
33) L'Alta Valle Corvino (ai piedi di Sasso dei Greci)
34) Gole del Fiume Lao
35) Centro storico abbandonato dell'Avena
36) Centro storico abbandonato di Laino Castello
37) Valle del Mercure
38) Sorgente del Mercure
39) Sorgente San Giovanni
40) Torrioni di sabbia e/o Pinnacoli di erosione
41) Forme sub calanchiformi o conoidi del Sarmento-Sinni
42) I Tronchi di Pietra
43) Biancane nei Calanchi del Sinni
44) Terrazzi fluviali del Sinni
45) Il Flysch del Sarmento
46) Grotte di S. Giorgio Lucano
47) Monte Carnara
48) Monte Coppolo - Lago Candela
49) Sequenza ofiolitica di Timpa delle Murge
50) Sequenza ofiolitica di Timpa di Pietrasasso
51) Sequenza ofiolitica di Sorgente Acquafredda
52) Calcescisti di Sorgente Catusa
53) Anticlinale della Cava di Ghiaia di Episcopia
54) Castello Seluci "Pietre verdi"
55) Sorgente del Fiume Frido
56) Torrente Peschiera - Bosco Magnano
57) Anfiboliti Torrente Peschiera - Cropani
58) Monte Pelato
59) Madonna di Pollino
60) Cava di serpentiniti di Timpa del Castello
61) Rovine Convento Sentiero Sagittario Cropani
62) Gole della Garavina
63) Lisci di Pascalone
64) Timpa di San Lorenzo
65) Timpa di Cassano
66) La Falconara
67) Grotta del Romito
68) Grotta della Monaca
69) Abisso del Bifurto (Cerchiara di Calabria)
70) Grotte di San Paolo
71) Grotta delle Ninfe (Cerchiara di Calabria)
72) Monte Cerviero
73) Colle di Trodo
74) Monte Cava dell'Oro - S. Donato di Ninea
75) Salina di Lungro
FONTE: parconazionalepollino.it
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.