Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Con i suoi maestosi 586 metri di lunghezza, il Ponte Tibetano di Castelsaraceno è il più lungo ponte tibetano pedonale del mondo. Situato in Basilicata, nel pittoresco borgo di Castelsaraceno, collega due grandi aree protette: il Parco Nazionale del Pollino e il Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Percorrere i suoi 1160 passi sospesi nel vuoto è un viaggio emozionante, un'opportunità per abbracciare il brivido e ammirare una vista che si perde tra le vette e le vallate circostanti. Partendo dal cuore storico di Castelsaraceno, conosciuto come il
Foto: ©Michelina Pascaretta (instagram - facebook)
Progettato con una struttura robusta e tiranti laterali, il Ponte Tibetano offre un’esperienza sicura e accessibile a tutti, mantenendo la sua stabilità anche nelle giornate più ventose. Grazie a un sistema di accesso automatizzato e all’uso obbligatorio di imbragature certificate, è possibile attraversarlo in totale sicurezza. Che siate una famiglia con bambini, un gruppo di amici o anziani in cerca di emozioni, il Ponte Tibetano di Castelsaraceno è pronto ad accogliervi e a regalarvi un’avventura indimenticabile.
Foto: ©Antonio (instagram - twitter)
Non ci sono limiti massimi di età per chi desidera affrontare questa straordinaria esperienza, ma è necessario godere di un buono stato di salute psicofisica e non soffrire di vertigini. Per garantire la sicurezza di tutti, l'accesso è vietato a: persone con una statura inferiore ai 120 cm (la misurazione viene verificata in loco) e animali di qualsiasi specie e taglia.
Che aspetti? Scopri il Ponte Tibetano più lungo del mondo e lasciati conquistare da una bellezza che va oltre ogni aspettativa!
Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni visitate il sito: visitcastelsaraceno.info
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.