Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il Parco Nazionale del Pollino, la più vasta area protetta d’Italia, si estende tra Basilicata e Calabria, incastonata tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Questo straordinario parco montano ospita due importanti massicci dell’Appennino Meridionale Calabro-Lucano: il Massiccio del Pollino e il Gruppo del Pellegrino – Monti dell’Orsomarso.
Il Massiccio del Pollino, cuore geografico del parco e confine naturale tra le due regioni, vanta le cime più alte dell’Appennino Meridionale. Tra queste spiccano Serra Dolcedorme (2267 m), la vetta più elevata, seguita da Monte Pollino (2248 m), Serra del Prete (2180 m),
Serra della Ciavole (2127 m) e Serra Crispo (2053 m). Il paesaggio, modellato da antiche glaciazioni, è punteggiato da depositi morenici, massi erratici e vasti altopiani come i Piani del Pollino. Nella parte meridionale del parco si ergono i suggestivi Monti dell’Orsomarso, collegati al massiccio centrale attraverso l’altopiano di Campotenese. Anche se meno elevati, con vette come Cozzo del Pellegrino (1987 m) e La Mula (1935 m), offrono una varietà paesaggistica
eccezionale.
Dalle cime del Parco Nazionale del Pollino si godono panorami mozzafiato su vallate, laghi e boschi, in un gioco di luci e colori che cambia con le stagioni. È un luogo dove la natura incontaminata regala emozioni autentiche, libertà e pace, ideale per escursionisti, fotografi e amanti dell’outdoor.
Il Parco Nazionale del Pollino fa parte dei Geoparchi Globali dell'UNESCO. Clicca qui per ulteriori informazioni sui Geoparchi Globali UNESCO.
T - ITINERARI TURISTICI
Alcuni itinerari
E - ITINERARI ESCURSIONISTICI DI MEDIA DIFFICOLTA'
Alcuni itinerari
EE - ITINERARI ESCURSIONISTI ESPERTI
Alcuni itinerari
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.