Escursione Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino
Il Serra Dolcedorme è la vetta più alta della Calabria e dell’intero Arco
Appenninico Meridionale con i suoi 2267 metri di quota s.l.m.. Fa parte dell’area del
Massiccio del Pollino, è parte fondamentale del parco e compreso, per intero,
sul lato calabrese dell’area.
Flora e Fauna del Monte Serra Dolcedorme
Il Serra Dolcedorme è coperto, in gran parte, da alberi di faggio. Una delle piante di alto fusto presenti è
naturalmente il Pino Loricato, con diversi esemplari secolari e solitari di notevole
fascino e presente nonostante le estreme condizioni delle alte quote del monte. Si possono, inoltre, ammirare anche altre
specie vegetali: il cardo pallottola coccodrillo, il ginepro ossicedro, la carlina zolfina e molte altre.
Per quanto riguarda la Fauna sono presenti, soprattutto d’estate, insetti di vario genere come grilli, vespe, scarabei e
animali simili. Presenti, nelle aree più alte, le talpe e le lepri. Tra i volatili: il gheppio e il cardellino.
Glacialismo
Il suo attuale profilo risulta fortemente modellato dall'azione di antichi ghiacciai, con evidenti tracce soprattutto
sul versante nord-occidentale, con la conca denominata fossa del Lupo, antica zona di accumulo delle masse ghiacciate che
alimentavano il ghiacciaio del Frido.
I ghiacciai in ritiro, oltre ai depositi morenici, hanno abbandonato massi di notevoli dimensioni, i cosiddetti massi
erratici. Caratteristici perché isolati e lontani da probabili punti di caduta, sono facilmente osservabili sui
piani di Pollino e i piani di Acquafredda ad
un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.000 metri di quota.
Nevai stagionali, alcuni dei quali, di notevoli dimensioni, si sciolgono interamente solo in avanzata stagione estiva,
sono presenti su tutte le vette più alte del massiccio, quindi anche sulla aguzza cima del Dolcedorme.
Origine del nome
Il nome Dolcedorme forse è riferito al profilo della montagna che, vista dal versante settentrionale, sembra
una donna distesa e addormentata.
Serra Dolcedorme - Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
I sentieri escursionistici - Serra Dolcedorme
Itinerari scialpinistici - Serra Dolcedorme