Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
L’area del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino, a ridosso del confine con la Calabria, racchiude un patrimonio geologico di straordinaria importanza. Timpa delle Murge, Timpa di Pietrasasso e Monte Tumbarino sono luoghi emblematici che rappresentano una unicità nell'Appennino centro-meridionale grazie alla presenza di rare associazioni litologiche.
Tra queste spiccano le ofioliti, antiche rocce magmatiche di origine oceanica che si distinguono per il loro caratteristico colore verde scuro lucido, da cui deriva il loro nome (dal greco òphis = serpente e lìthos = pietra). Queste formazioni, testimoni di antichi fondali marini ormai emersi, offrono una finestra unica sulla storia geologica della regione e rappresentano un tesoro per geologi, escursionisti e appassionati di natura.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.