Manovre alpinistiche | Alpinismo Parco Pollino
Alpinismo, non si finisce mai di imparare
L'ascesa alpinistica può avvenire su roccia, neve, ghiaccio o percorsi misti, utilizzando anche
tecniche di arrampicata su
roccia o arrampicata su ghiaccio.
Daremo, in questa sezione del sito, alcune regole basilari per andare in montagna in totale sicurezza
anche quando il sentiero da percorrere diventa più impegnativo e la salita richiede anche l'utilizzo
delle mani e di alcuni attrezzi, oltre che delle gambe.
Innanzitutto bisogna spiegare la differenza tra alpinismo e arrampicata, soprattutto se si parla di
arrampicata sportiva. L’arrampicata sportiva si pratica, generalmente in palestre di roccia (o
addirittura in strutture artificiali) attrezzate e chiodate. L’alpinismo, invece, si pratica
esclusivamente in ambiente montano; può presentare ostacoli supplementari dovuti al clima, alla
conoscenza o meno del percorso, alla sua durata e difficoltà, alla stanchezza fisica.
Queste difficolta' non devono mai essere sottovalutate.
L'evoluzione dell'alpinismo è data, soprattutto, dalla crescita delle difficoltà psicologiche,
fisiche ed ambientali che vengono superate. E’ altrettanto importante il perfezionamento delle tecniche
e dei nodi utilizzati, cose fondamentali per una corretta e sicura progressione lungo una parete, sia
essa di ghiaccio o roccia.