Tecniche progressione su roccia
Cordata e catena di sicurezza
Un elemento basilare nella preparazione per una salita, è la verifica delle capacità
tecnico-alpinistiche di tutti i componenti della cordata, queste devono
adeguate alla salita che si sta per intraprendere, tenendo in considerazione anche un buon margine di sicurezza.
Leggi tutto
Progressione della cordata
La progressione della cordata si fonda sull'autoassicurazione in sosta di un componente (secondo) che a sua volta
procede all'assicurazione dell'altro componente (primo) che avanza sulla via di roccia verso la sosta successiva.
Leggi tutto
Attrezzi e materiali per l'assicurazione
Durante la salita su roccia, gli alpinisti utilizzano una quantità di attrezzi che assicurano la massima efficacia
sia per l’assicurazione (della progressione) sia per l’auto-assicurazione (statica).
Leggi tutto
La sosta
La sosta può essere intesa come il “luogo fisico” nel quale la cordata interrompe momentaneamente la propria
progressione di salita, avendo la certezza di trovarsi in un punto che gode di ottima sicurezza che viene data,
in particolare, dalla possibilità di autoassicurarsi ad ancoraggi, artificiali o naturali.
Leggi tutto
Assicurazione dinamica al capocordata
L’assicurazione al compagno di cordata, durante la sua progressione, è fondamentale sia per l’incolumità
dell’individuo sia per la sicurezza di tutta la cordata.
Leggi tutto
Metodo di assicurazione ventrale
L’assicurazione ventrale è il tipo di assicurazione dinamica più moderna, entrata in uso comune in ambito alpinistico
poiché permette una facile gestione di due corde appaiate.
Leggi tutto
Metodo di assicurazione classico
L’assicurazione classica è la forma di assicurazione dinamica più conosciuta in ambito alpinistico, essendo molto
semplice da realizzare ed efficace nel suo funzionamento.
Leggi tutto
Recupero in sosta del secondo di cordata
L’assicurazione per la salita del secondo di cordata è la situazione più semplice della progressione
alpinistica su roccia.
Leggi tutto
Discesa in corda doppia
La discesa in corda doppia è una manovra di uso piuttosto frequente che consente alla cordata di
scendere da una cima o da una parete di roccia, affidandosi completamente alla corda.
Leggi tutto
ATTENZIONE:
le indicazioni contenute o riconducibili a questa pagina sono state sintetizzate ed hanno unicamente
lo scopo di fornire informazioni di base sulle tecniche sportive. Per un apprendimento pratico e
completo delle tecniche e delle manovre affidarsi ad un istruttore o corso per sviluppare una
conoscenza più approfondita e consapevole.