Il Pino Loricato: Sentinella indomita del Parco del Pollino

Tra rocce e vette: il viaggio del pino loricato

Questo albero cresce a partire da circa 800 metri di altitudine, fino a superare i 2200 metri, resistendo a vento, freddo e suoli poveri tipici delle vette più alte.

Un elemento distintivo è la sua corteccia, detta “loricata” per la somiglianza con le antiche corazze romane (lorica). Oltre al fascino estetico, questa caratteristica rappresenta un adattamento che protegge l’albero dagli agenti atmosferici.
Il nome scientifico, derivante dal greco (leuco = bianco, dermis = pelle), richiama la tonalità grigio-argentea dei rami giovani, che conferisce un’aura luminosa e quasi eterea a questo gigante della montagna.

Prossime 3 foto ©Antonio Di Paola (Facebook - Instagram)

Dove cresce il pino loricato nel Pollino

In Italia, il pino loricato è presente esclusivamente nel Parco Nazionale del Pollino, a testimonianza della sua importanza ecologica e conservazionistica.
Le sue popolazioni dominano i costoni rocciosi e le località più iconiche del massiccio, come Monte Manfriana, Serra Dolcedorme, Serra delle Ciavole e Serra di Crispo, Monte Pollino, Serra del Prete, Timpone della Capanna, Timpa di Viggianello, La Montea, Monte Palanuda, Cozzo del Pellegrino, Monte Zaccana, Monte la Spina, monte Alpi.

Da sinistra a destra, Foto 1,3,4 ©Antonio Di Paola (Facebook) - Instagram | - Foto 2 © Veronica Ciscognetti (Instagram) - Foto 5,6 © Rosamaria Pugliese (Instagram)

Un simbolo di resilienza e conservazione

Ogni pino loricato racconta una storia di resistenza, radicandosi in terreni difficili e affrontando condizioni proibitive. La sua presenza, legata in modo indissolubile alle aspre terre del Pollino, ne fa non solo un emblema della flora montana, ma anche un custode silenzioso di un ecosistema unico.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.