Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Tra i giganti verdi del Parco Nazionale del Pollino, il Patriarca occupa un posto d’onore: un magnifico esemplare di pino loricato (Pinus heldreichii ssp. leucodermis) che svetta a 1.908 metri di altitudine sulla Dolina di Pollinello, nel territorio di Morano Calabro (CS).
Foto 1 ©Giovanna Bellizzi - Foto 2 © Veronica Ciscognetti (Instagram) - Foto 3 ©Gruppo Speleo Pollino (Instagram - Facebook)
Il “Patriarca del Pollino” vive in un contesto severo e selvaggio, modellato da vento e intemperie. È qui che questo albero, divenuto simbolo di resilienza e longevità, resiste e prospera, raccontando in silenzio la storia naturale di queste montagne. La sua corteccia “loricata”, simile a un’armatura, ne svela l’adattamento a condizioni estreme.
Prossime 3 foto ©Gruppo Speleo Pollino (Instagram - Facebook)
Con una circonferenza alla base di 6,2 metri e un’altezza di circa 16 metri, il Patriarca è tra gli alberi più affascinanti dell’area protetta. La sua età, stimata tra i 700 e gli 800 anni, lo consacra a monumento vivente del Pollino.
Più che un albero, il Patriarca è un testimone millenario della biodiversità locale: un punto di riferimento paesaggistico e culturale, capace di ispirare chi ama la montagna, la fotografia naturalistica e le storie scolpite dal tempo.
Per apprezzarne il fascino, informati sui percorsi e sulle buone pratiche di fruizione in area protetta. Porta con te rispetto per l’ambiente: osserva senza danneggiare, resta sui sentieri e lascia il luogo così come l’hai trovato.
Prossime 3 foto © Rosamaria Pugliese (Instagram)
Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.
Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.