Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Serra di Crispo è una delle cime più affascinanti e panoramiche dell'intero Parco Nazionale del Pollino, una catena montuosa imponente che si estende tra Basilicata e Calabria. Situata prevalentemente in territorio lucano, la sua cresta finale si spinge fino a toccare la Grande Porta del Pollino, al confine con la Calabria e con il pittoresco borgo di
Civita.
Da questo massiccio si diramano alcune delle valli più suggestive e ricche di biodiversità del Parco:
Foto (verso Serra di Crispo): ©Egidiantonio Conte (instagram - facebook)
La vegetazione che caratterizza Serra di Crispo è semplicemente unica. Qui si possono ammirare maestosi pini loricati (Pinus heldreichii), veri e propri simboli del Pollino, capaci di vivere e prosperare in condizioni climatiche estreme, anche sulle creste più esposte.
Subito sotto la vetta, si estende una fitta faggeta composta da esemplari monumentali, alcuni dei quali presentano caratteristiche davvero insolite.
Panorami al tramonto da Serra di Crispo: ©Michele di Tacchio (facebook - instagram)
Sul versante occidentale della cresta, a ridosso della linea di vetta, si trovano decine di faggi isolati che mostrano una curiosa trasformazione della corteccia. Invece di essere liscia, la superficie del tronco appare inspessita e suddivisa in placche poligonali, molto simili a quelle del pino loricato.
Un fenomeno affascinante di convergenza adattativa, probabilmente dovuto alle forti sollecitazioni ambientali dell’alta quota, dove solo le specie più resistenti riescono a sopravvivere.
Lo scrittore e naturalista Giorgio Braschi, profondo conoscitore del territorio, definì la cresta di Serra di Crispo come "Il Giardino degli Dei". Una definizione che si spiega facilmente: percorrere questi crinali significa camminare tra giganti arborei, in un paesaggio quasi mitologico, dove il silenzio e il vento creano un’atmosfera sacra e indimenticabile.
Panorami al tramonto da Serra di Crispo: ©Michele di Tacchio (facebook - instagram)
L’escursione verso Serra di Crispo è consigliata a escursionisti esperti o ben allenati, dato il dislivello e la lunghezza del percorso. Il periodo ideale per intraprenderla va dalla primavera all'inizio dell'autunno, mentre nei mesi invernali è necessario essere equipaggiati per condizioni nevose.
Tra sentieri immersi nei boschi, crinali panoramici e vedute spettacolari, questa zona del Pollino rappresenta una delle mete naturalistiche più belle e selvagge del Sud Italia.
Foto (verso Serra di Crispo): ©Egidiantonio Conte (instagram - facebook)
Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.
Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.
Tra le attrazioni naturali più affascinanti del Parco del Pollino ci sono, senza dubbio, le cascate.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali, quello calabrese ne contempla due.
Il Parco del Pollino gode della variabilità di alcuni fattori ambientali che permettono lo sviluppo di diverse specie vegetali.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.