Cozzo del Pellegrino: la vetta più alta del Massiccio del Pellegrino

Con i suoi 1.987 metri di altitudine, il Cozzo del Pellegrino rappresenta la cima più elevata del Massiccio del Pellegrino/Monti di Orsomarso, nel cuore della Calabria. Situato nel comune di San Donato di Ninea (CS), all’estremità sud-occidentale del Parco Nazionale del Pollino, questa montagna incarna l’essenza più selvaggia e autentica dell’Appennino calabrese.

Caratteristiche del sentiero con partenza da Piano di Lanzo

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Un panorama mozzafiato tra Tirreno e Ionio

Dalla cima del Cozzo del Pellegrino si apre un panorama straordinario che spazia a 360 gradi:

Foto ©Antonio Di Paola (Facebook - Instagram)

Questo punto panoramico consente anche di ammirare numerose cime della zona:

Caratteristiche geologiche del Cozzo del Pellegrino

Il Cozzo del Pellegrino è di origine carsica e si distingue per una spettacolare spaccatura rocciosa che dalla vetta scende fino alla località La Carpinosa (654 m), sorgente del fiume Abatemarco. Il canalone principale, in continua erosione, testimonia il lento ma incessante lavoro della natura. Sul versante orientale si trova anche il suggestivo canalone di La Calvia, uno dei punti più scenografici dell’intera area.
La montagna è incorniciata da rilievi minori che ne valorizzano il paesaggio:

Descrizione del Cozzo del Pellegrino

Il Cozzo del Pellegrino si erge come il cuore di un anfiteatro naturale, delimitato da rilievi minori che aggiungono fascino e complessità al paesaggio:

Come raggiungere il Cozzo del Pellegrino: i migliori percorsi escursionistici

Dal rifugio del Piano di Lanzo

Questo è il sentiero più frequentato, parte dal Rifugio del Piano di Lanzo (1.351 m) e risale passando per La Cresta e La Calvia. L’itinerario offre paesaggi in continuo mutamento, ideali per escursionisti e fotografi naturalisti.

Dall’anticima del Cozzo del Pellegrino

Un percorso più tecnico porta fino all’anticima, a pochi metri dalla vetta, immersa in un’area rocciosa e isolata. Qui crescono esemplari di Pino Loricato, simbolo della montagna e del Parco del Pollino.

Dal borgo di Verbicaro

Per gli amanti del trekking avventuroso, il sentiero che parte dal pittoresco borgo di Verbicaro regala un’esperienza autentica e intensa, tra boschi, creste e silenzi profondi. È il percorso ideale per scoprire l’anima selvaggia e incontaminata del Cozzo del Pellegrino.

Prossime 6 foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Cozzo del Pellegrino: una meta imperdibile per gli amanti del trekking in Calabria

Il Cozzo del Pellegrino non è solo una cima da conquistare, ma un luogo da vivere con tutti i sensi. Tra panorami infiniti, profumi di mare e resina, e il canto del vento tra i pini, ogni passo racconta una storia di connessione profonda con la natura.
Questa vetta è una delle mete ideali per chi pratica escursionismo e vuole immergersi in un ambiente di rara bellezza, lontano dai circuiti turistici più battuti.

Foto 2 e 3: ©SALVATORE FRANCO - Guida Ufficiale Parco Pollino
Per contattare Salvatore Franco: salvatore.franco@firmo.net - Cell.: +39 340 924 1485

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.