Escursione al Monte La Calvia: Natura e Avventura nel Cuore del Pollino

Escursione Panoramica nel Cuore del Parco Nazionale del Pollino

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche del sentiero

Un’Esperienza di Trekking Unica in Calabria

Il Monte La Calvia è una spettacolare vetta situata nel Parco Nazionale del Pollino, in Calabria, con un’altitudine di 1.910 metri. Questa montagna fa parte del suggestivo gruppo del Pellegrino/Monti d’Orsomarso, nel settore sud-occidentale del parco.

Foto (canalone del monte La Calvia) ©Francesco Morello (Wikiloc)

Come Raggiungere la Vetta del Monte La Calvia

L’itinerario più comune per raggiungere la cima parte dal Rifugio Piano di Lanzo (1.351 m), un punto strategico per gli appassionati di trekking in Calabria. L’ascensione segue un percorso panoramico che attraversa la selletta de La Cresta, per poi risalire lungo il pendio del Monte La Calvia.
Durante il tragitto, gli escursionisti si immergono in una natura incontaminata:

Il Panorama dalla Cima di Monte La Calvia

Raggiungere la vetta del Monte La Calvia è un’esperienza emozionante. Dalla cima, si può godere di un panorama spettacolare su tutto il Parco del Pollino, con vedute che spaziano fino al Mar Tirreno e ai monti circostanti.

Perché Visitare il Monte La Calvia?

Se sei un appassionato di montagna, escursionismo e avventura, il Monte La Calvia è una meta imperdibile nel Parco Nazionale del Pollino!

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.