Escursione al Monte Palanuda: Natura Selvaggia e Panorami del Pollino

Un Itinerario tra Faggete e Sentieri Storici

Panorami unici: dalla cima del Palanuda è possibile ammirare panorami vasti e suggestivi, che abbracciano altre cime del Pollino e le valli sottostanti. In giornate limpide, lo sguardo si estende fino alle aree collinari della Basilicata e della Calabria, regalando un senso di isolamento e tranquillità.

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche del sentiero

Panorami dalla Cima: Dalla Basilicata alla Calabria

Il Monte Palanuda (1.632 m.) è un'altra cima interessante all'interno del Parco Nazionale del Pollino. Questa montagna, meno conosciuta rispetto a cime più note come il Dolcedorme o il Pollino stesso, offre un’esperienza suggestiva e variegata per gli escursionisti. In vetta si potrà godere di un panorama a 360° con i paesaggi unici dei monti della Massiccio del Pellegrino/Monti di Orsomarso e della catena del Pollino.
Il Monte Palanuda è un’ottima scelta per chi desidera un’escursione immersa nella natura e nella tranquillità. Rispetto a cime più affollate del Parco del Pollino, offre un’esperienza più intima e silenziosa, ideale per chi cerca un contatto autentico con l’ambiente selvaggio del Parco del Pollino.
Camminando tra le meravigliose faggete, si passa in un punto panoramico che affaccia sulla Valle del Fiume Argentino da qui, scendendo leggermente, è possibile intravedere l’unica parte rimasta scoperta dalla vegetazione della Pietra Campanara.

Foto ©Francesco Morello Pagine social instagram - facebook (Wikiloc)

Origine del Nome e Geologia del Monte

Il nome “Palanuda” potrebbe avere un’origine etimologica legata alla natura della montagna stessa. Il termine “pala” nelle aree montuose italiane a volte si riferisce a una parte o un versante particolarmente ripido o esposto della montagna, mentre “nuda” descriverebbe la scarsa presenza di vegetazione sulla parte superiore, rendendo la cima spoglia. Questo avrebbe ispirato il nome "Palanuda" per rappresentare una montagna con tratti scoscesi e privi di alberi.

Da un punto di vista geologico, il Monte Palanuda come tutti i monti appartenenti al Gruppo del Pellegrino/Monti dell'Orsomarso, rappresentato l'ultima parte dell'Appennino, ed una struttura calcarea e dolomitica delle rocce. La diffusa presenza delle rocce calcaree determina la conseguente frequenza dei fenomeni carsici, come doline, grotte, fiumi sotterranei, inghiottitoi e spettacolari incisioni a mo' di canyon.

Foto ©Francesco Morello Pagine social instagram - facebook (Wikiloc)

Difficoltà dell’Escursione

L’escursione al Monte Palanuda è considerata di media difficoltà, adatta a escursionisti con un minimo di esperienza e resistenza. Il sentiero presenta tratti di pendenza moderata, ma è caratterizzato anche da alcune zone di vegetazione fitta e talvolta rocciosa. Gli escursionisti devono comunque fare attenzione ai tratti più accidentati e, come per altre cime del Pollino, il meteo può influire sulla difficoltà del percorso. L’equipaggiamento consigliato include scarponi da trekking robusti, bastoncini e abbigliamento a strati per affrontare eventuali cambiamenti di temperatura.

Flora e Fauna del Palanuda

Come altre montagne del Parco del Pollino, il Monte Palanuda offre una notevole biodiversità. Qui si trovano alcune specie di alberi tipici del Pollino come il faggio e il pino nero. Nei boschi circostanti si possono incontrare animali come il lupo appenninico e il capriolo – di cui è regno incontrastato -, volpi e diverse specie di uccelli, tra cui alcuni rapaci che nidificano nelle pareti più alte.

Le Faggete del Palanuda: Un Patrimonio Verde

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, le faggete del Monte Palanuda sono uno degli ecosistemi più affascinanti. Si tratta di boschi secolari che offrono ombra e frescura anche nelle giornate estive, caratterizzati da un sottobosco ricco di felci, muschi e funghi. Questi faggi, alti e slanciati, si estendono per gran parte del versante nord della montagna, creando un ambiente silenzioso e suggestivo. In autunno, la faggeta si accende di colori caldi, regalando agli escursionisti uno spettacolo unico.

Foto ©Antonio Di Paola. Pagine social: Facebook - Instagram

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.