LA MONTEA, La Regina delle Montagne del Pollino

Regina solitaria dell’Appennino Meridionale

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

La Montea, la regina del Parco del Pollino

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, tra le aspre montagne del dorsale della Mula, Montea e Pellegrino, si erge maestosa La Montea, una delle vette più iconiche e affascinanti del sud Italia. Con la sua cresta caratterizzata da cime dolomitiche e vertiginose pareti rocciose, questa montagna sembra scolpita dal tempo stesso. I suoi fianchi scendono ripidi nelle spettacolari Gole del Rosa e gole dell’Esaro, divisi da crinali profondi e dirupi che ne esaltano il carattere selvaggio.

Prossime 3 foto ©Antonio Di Paola (Facebook - Instagram)

La regina delle montagne

Con i suoi 1825 metri, La Montea è molto più di una montagna: è “La Regina” delle vette calabresi, un titolo conferitole dagli escursionisti e appassionati che amano questa terra. Isolata e imponente, rappresenta una delle mete più affascinanti e impegnative dell’Appennino Meridionale.

Prossime 3 foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Un’esperienza mozzafiato

Raggiungere la vetta della Montea è un’avventura che richiede impegno, ma la ricompensa è straordinaria. I crinali adornati dai maestosi pini loricati, veri guardiani di queste altitudini, creano un paesaggio unico e senza tempo. Una volta in cima, il panorama è indescrivibile: lo sguardo si perde tra le montagne, le gole profonde e l’orizzonte infinito, regalando un senso di libertà che solo la natura più autentica può offrire.

Prossime 3 foto: STEFANO SAETTA
Per contattare Stefano Saetta: saettastefano@gmail.com - Cell.: +39 347 458 2293 - Instagram - Facebook

Perché scegliere La Montea

Per chi cerca una sfida che unisce fatica e bellezza, La Montea è la scelta ideale. Questa montagna selvaggia, isolata e indomita è il simbolo dell’Appennino meridionale e una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire l’anima più pura del Parco del Pollino.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.