Escursione ai Piani di Pollino: Natura, Storia e Panorami Unici

Faggete, pascoli e fioriture: cosa vedere lungo il sentiero

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche del sentiero

L’escursione per raggiungere i suggestivi Piani di Pollino rappresenta un’esperienza unica, adatta a escursionisti di ogni livello. Il percorso non è particolarmente impegnativo e può essere affrontato in qualsiasi stagione dell’anno. Durante l’inverno, l’utilizzo di ciaspole o sci rende l’avventura ancora più affascinante, regalando paesaggi innevati di straordinaria bellezza. Durante questa stazione e in presenza di neve controlla le previsioni neve e valanghe.

Il tragitto si snoda tra antiche faggete secolari e ampi pascoli che costituiscono il cuore del Massiccio del Pollino. Questo itinerario segue principalmente vecchi sentieri della transumanza e delle attività di disboscamento forestale, aggiungendo un tocco di storia e tradizione alla natura circostante.

Partenza da Colle dell’Impiso: come arrivare e cosa aspettarsi

In primavera e in estate, gli altopiani si trasformano in uno spettacolo floreale: orchidee selvatiche, viole e altre varietà di fiori punteggiano i prati, offrendo una tavolozza di colori che incanta i visitatori.
L’escursione prende il via da Colle dell'Impiso, punto di partenza privilegiato per esplorare la zona. Da qui, il sentiero si addentra nelle rigogliose faggete, conducendo dapprima a Piano Vaquarro, un luogo magico incastonato tra le vette maestose della Serra del Prete (2.180 m) e del Monte Pollino (2.248 m).

Incontro con i Pini Loricati: simboli del Parco del Pollino

Un elemento distintivo del percorso è la possibilità di ammirare gli spettacolari Pini Loricati, veri e propri monumenti naturali simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Questi alberi, con il loro portamento elegante e l’aspetto scultoreo, impreziosiscono il panorama, regalando un’esperienza indimenticabile agli amanti della natura.
Scegli la tua prossima escursione da effettuare nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI!

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.