Pietra Campanara: il monolite leggendario tra i sentieri segreti del Pollino

Nel cuore selvaggio e affascinante del Parco Nazionale del Pollino, si erge Pietra Campanara, un imponente monolite di calcarenite alto quasi trenta metri. Nelle immediate vicinanze del Piano di Masistro, nel territorio del Comune di Orsomarso (CS), e situata nella splendida cornice della valle del fiume Argentino, questa maestosa formazione rocciosa è una delle sculture naturali più suggestive della Calabria.

Un gigante silenzioso nella valle del fiume Argentino

La Pietra Campanara domina il paesaggio come una torre di guardia naturale, ricoperta da muschio e arbusti, e si innalza solitaria e imponente in una valle ricca di biodiversità. Questo monolite, che raggiunge circa i venti metri di altezza, si presenta come un punto di riferimento naturalistico, diventando un richiamo irresistibile per escursionisti, amanti della fotografia e appassionati di geologia.

Foto 1 ©Gruppo Speleo Pollino Instagram - Facebook / Foto 2 ©Francesco Sallorenzo Guida Turistica: Sito web francescosallorenzo.it - Facebook - Instagram / Foto 3 ©Pollinofantastico: blog - instagram - Canale YouTube

Escursione verso la Pietra Campanara

Il cammino per raggiungere la Pietra Campanara è un'esperienza immersiva nella natura incontaminata. Il sentiero, che parte dai Piani di Novacco (1300 m s.l.m.), attraversa boschi secolari, costeggia ruscelli limpidi e offre scorci spettacolari lungo tappe suggestive come Timpone Fornelli e la Fiumarella di Rossale.

Durante il tragitto, si è accompagnati dal suono del vento tra gli alberi e dal mormorio del fiume Argentino, in un viaggio tra silenzio e meraviglia. È un itinerario perfetto per chi desidera vivere un’avventura tra panorami mozzafiato e quiete assoluta.

Natura, silenzio e scoperta

La Pietra Campanara rappresenta molto più di una semplice roccia: è un simbolo della potenza della natura, una scultura scolpita dal tempo, che invita al rispetto e all'ammirazione. Salire fino ai suoi piedi è un’esperienza che rigenera corpo e spirito, in una delle aree più belle e selvagge del sud Italia.

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.