Fiumi, torrenti e fiumarelle del Parco del Pollino

Tra rocce e posti fantastici del Parco Nazionale del Pollino

Elenco di alcune dei fiumi, dei torrenti e delle fiumarelle del Parco del Pollino raggiungibili durante magnifiche escursioni.
I fiumi, i torrenti e le fiumarelle presenti in quest'area del sito sono inseriti in ordine sparso e comprendono sia il versante calabro che lucano del Parco del Pollino.

Fiume Battandiero

Il fiume Battendiero è un affluente del fiume Lao ancora poco conosciuto, ma molto interessante. Lungo 23 Km, nasce in un territorio particolarmente bello come la “Laccata” dell'altopiano di Campotenese, proprio al confine con il comune di Morano Calabro e scendendo arriva nella zona del Pantano nel comune di Mormanno.
E proprio il lago di Mormanno è un bacino artificiale creato dallo sbarramento del corso del fiume Battendiero.
Calcari e pietre tufacee fanno da sfondo all'intero percorso.

Torrente Cogliandrino

Il torrente Cogliandrino sorge dai rilievi del massiccio del Sirino ed è uno dei principali affluenti del fiume Sinni. Nei pressi dell'omonima contrada viene sbarrato da una diga che forma il lago di Cogliandrino.

Corso del torrente Serrapotamo nel territorio di Calvera

Torrente Serrapotamo

Foto ©Egidio De Maria: pagina facebook - pagina instagram

Il torrente Serrapotamo è un affluente del fiume Sinni. Dove il suo corso è sbarrato dalla diga in terra battuta più grande d’Europa, va a formare il lago di Monte Cotugno.
Sulla sua sponda sinistra sorge il comune di Carbone (PZ) e nel punto in cui il torrente Serrapotamo incontra il fiume Sinni sorge, su una collina il borgo di Senise (PZ).

Torrente Tiro

Il torrente Tiro è alimentato dagli affluenti "Carraci" e "Fondaco" (le rispettivi sorgenti si trovano nelle località "Grotte" e "Valle Cupa") collocate nel territorio di Lungro (CS) che si riuniscono ad Y in località "Mezzana".
Innumerevoli sono le specie arboree presenti: esemplari di alloro, pioppo e salice. Famose sono le vasche Suvagnat Zotit Giorgit Scendendo, il torrente forma le famose vasche "Suvagnat Zotit Giorgit", meta di lungresi e non che trovano in estate ristoro dal caldo.
Il torrente Tiro è anche stato utilizzato per alimentare due o tre mulini ad acqua e come lavatoio per la popolazione di Lungro. A valle il torrente percorre i comuni di Firmo, Altomonte (in piccola parte), San Lorenzo del Vallo e Spezzano Albanese fino a sfociare nel fiume Coscile. Il fiume fa parte del bacino del Crati.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.