Lago di Cogliandrino: natura e trekking tra i monti lucani

Sentieri panoramici e paesaggi da cartolina in Basilicata

Il Lago di Cogliandrino, conosciuto anche come diga di Masseria Nicodemo, si trova nel Comune di Lauria (PZ) e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. L’invaso artificiale, perfettamente integrato nel paesaggio circostante, è circondato da colline e boschi che offrono tranquillità e scenari mozzafiato.

I sentieri che costeggiano il lago sono ideali per gli appassionati di trekking e birdwatching, con percorsi immersi nella vegetazione e punti panoramici che regalano viste spettacolari sull’intera vallata. Qui è facile incontrare una ricca fauna selvatica e osservare la flora tipica del territorio lucano nella sua forma più rigogliosa.

Prossime 2 foto ©Egidio De Maria: pagina facebook - pagina instagram

I riflessi del Monte Zaccana, del Monte La Spina e del Monte Alpi sulle acque del lago di Cogliandrino, soprattutto al tramonto, regalano immagini da cartolina, rendendo questo luogo ideale per gli amanti della fotografia e della natura incontaminata.

Grazie alla sua posizione strategica nell'alta valle del Sinni, alla confluenza del torrente Cogliandrino nel fiume Sinni, il lago rappresenta una tappa imperdibile per chi esplora il territorio lucano, offrendo momenti di relax e immersione nella quiete dei suoi paesaggi.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.