Lago di Monte Cotugno: uno spettacolo della natura

Il lago artificiale più grande d’Europa immerso nel Pollino

La diga di Monte Cotugno, conosciuta anche come diga di Senise, è una straordinaria opera ingegneristica realizzata tra il 1970 e il 1982 lungo il corso del fiume Sinni. Con i suoi 1850 metri di lunghezza e 530 milioni di metri cubi d’acqua, è il più grande invaso in terra battuta d’Europa.

La diga ha un ruolo fondamentale per l’irrigazione delle colture della Basilicata e la produzione di energia elettrica. Lo sbarramento ha dato vita al suggestivo Lago di Monte Cotugno, un bacino di circa 10 km² e fino a 50 metri di profondità, immerso in un paesaggio naturale unico fatto di montagne e boschi del Parco del Pollino.

Foto 1 ©Egidio De Maria: pagina facebook - pagina instagram

Attività sul Lago di Monte Cotugno

Il lago è una meta ideale per chi ama escursioni, pic-nic, relax e sport acquatici. Qui è possibile noleggiare una barca per esplorare le acque, rilassarsi sulle spiagge sabbiose, nuotare o praticare pesca sportiva. Le sue acque ospitano specie ittiche come trota, luccio e lasca, rendendolo un paradiso per gli appassionati.

Non mancano occasioni per gli amanti del birdwatching: il lago è popolato da aironi, aquile e falchi. A pochi passi sorge l’Osservatorio Avifaunistico di Monte Cotugno, centro di ricerca e studio dedicato all’avifauna locale, che offre una vista panoramica mozzafiato sul bacino.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.