Torrente Peschiera: gioiello naturale del Parco del Pollino

Un torrente tra faggete secolari e ambienti incontaminati

Il Torrente Peschiera, lungo circa 17 chilometri, nasce dal monte Zaccana e scorre attraverso una delle aree più selvagge della Basilicata, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Il suo percorso attraversa il suggestivo Bosco Magnano, nel territorio di San Severino Lucano (PZ), un ambiente incontaminato dove acque cristalline e vegetazione rigogliosa creano un ecosistema unico e ricco di biodiversità.

Un paradiso forestale tra faggi, carpini e ontani

Il bosco che circonda il torrente è popolato da una varietà straordinaria di alberi secolari: maestosi faggi, carpini bianchi, cerro, acero campestre, ornielli, oltre ai maestosi ontani neri e ontani napoletani che crescono lungo le rive. Non mancano esemplari di pioppo nero, che arricchiscono ulteriormente il paesaggio boschivo. Il sottobosco è altrettanto rigoglioso, con presenza di pungitopo ed erica arborea.

Foto ©Nati liberi di scegliere di Salvatore Bianco - Pagine social: instagram - facebook

Fauna protetta e habitat d’eccellenza

Tra le acque limpide del torrente vive la lontra europea, simbolo della qualità ambientale del Parco del Pollino. La sua presenza testimonia un habitat sano e incontaminato, con un equilibrio ecologico perfettamente mantenuto. Lungo le sponde del torrente è possibile osservare picchi, il raro scoiattolo nero e la Salamandrina dagli occhiali, anfibio endemico del Sud Italia che abita le zone umide e ombrose del bosco.

Meta ideale per escursionismo e turismo naturalistico

Bosco Magnano e il Torrente Peschiera sono luoghi perfetti per gli amanti della natura e dell’escursionismo. I sentieri ombreggiati, i suoni del bosco e gli scorci mozzafiato offrono un'esperienza immersiva in uno degli angoli più autentici della natura lucana. Un’oasi di pace, dove rigenerarsi e scoprire la biodiversità del Parco del Pollino.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.