Escursione al Monte Cava dell’Oro: Natura, Storia e Miniere Antiche

• Un Itinerario tra Pinete e Antiche Tradizioni Minerarie

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche del sentiero

L'escursione al Monte Cava dell’Oro è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e del trekking. Nonostante la quota relativamente bassa, il percorso regala vedute spettacolari su alcune delle vette più suggestive del Parco Nazionale del Pollino, offrendo un viaggio tra paesaggi incontaminati, storia e antiche tradizioni minerarie.

Foto ©Francesco Morello Pagine social instagram - facebook (Wikiloc)

Cosa Vedere: Dalla Catena Costiera a La Mula

Il sentiero ha inizio presso l’area camper di Porticelle (1112 m) o nei pressi del Rifugio di Piano di Lanzo (comune di San Donato di Ninea) e si sviluppa lungo una comoda strada forestale immersa in una rigogliosa pineta. La salita conduce prima alle Ghianette della Tona (1187 m) e prosegue fino al Monte Cava dell’Oro (1058 m), da cui si può ammirare un panorama straordinario sulle montagne circostanti, tra cui La Mula, La Muletta, il Cozzo del Pellegrino e la Catena Costiera.

Questa escursione è adatta a tutti, perfetta per chi desidera trascorrere qualche ora all'aria aperta, in compagnia di amici o familiari, esplorando un territorio ricco di storia e cultura. San Donato di Ninea, borgo dalle radici millenarie, conserva un legame profondo con le sue tradizioni minerarie.

Origine del nome Cava dell'Oro

Il nome "Cava dell’Oro" deriva dalla presenza di numerosi minerali, tra cui l'oro, che venivano estratti in antiche miniere situate lungo il versante della montagna. Non a caso, già nel XIII secolo, San Donato di Ninea era noto come “la conca dei metalli”.
Se sei alla ricerca di un'escursione che unisca natura, storia e panorami indimenticabili, il Monte Cava dell’Oro sono la meta perfetta!

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.