Grotta di San Paolo a Morano Calabro: il Tesoro Nascosto del Pollino

Un viaggio sotterraneo tra stalattiti, torrenti e segreti millenari

Caratteristiche Grotta di San Paolo

ATTENZIONE: Le descrizioni e le informazioni riportate in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo informativo e divulgativo. L’autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti, danni a persone o cose che possano derivare da un utilizzo improprio o da un accesso autonomo agli itinerari speleologici descritti.
Per garantire la massima sicurezza e vivere un’esperienza autentica, si raccomanda di affidarsi esclusivamente a guide speleologiche qualificate, in grado di accompagnare i visitatori nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale e delle condizioni di sicurezza.

Clicca qui per sfogliare la galleria fotografica con le foto realizzate all'interno dell'Grotta di San Paolo.

Prossime 3 foto: ©Pierluigi Rottura (Pagina Instagram)

Tra le montagne maestose del Parco Nazionale del Pollino si cela un gioiello sotterraneo di rara bellezza: la Grotta di San Paolo. Situata nel borgo di Morano Calabro (CS), questa cavità naturale è una delle attrazioni più suggestive per chi ama la natura incontaminata, l’avventura e la speleologia.
Incastonata sul versante meridionale del Monte Il Cappellazzo (1.210 m) a circa 680 metri di altitudine, rappresenta un autentico scrigno naturale, ricco di storia geologica, concrezioni minerali e rare formazioni sotterranee.

Un complesso carsico unico in Calabria

Con uno sviluppo di circa 800 metri e un dislivello di 47 metri, la Grotta di San Paolo si snoda tra imponenti strati di calcari mesozoici. È una tipica grotta a traversata, che permette di entrare da un ingresso e uscire da un altro, seguendo il corso di un torrente sotterraneo che scolpisce e modella costantemente l’ambiente ipogeo.

Foto ©Gruppo Speleo Pollino Instagram - Facebook

Tra storia ed esplorazioni affascinanti

Il primo tratto, esplorato nel 1955 da giovani moranesi, conduce a una sala spettacolare ricca di concrezioni minerali. Qui si ammirano stalattiti e stalagmiti che nel tempo hanno formato colonne imponenti e affascinanti. Attraverso il cunicolo noto come “la Congiunzione” si raggiunge il “Ramo del fiume”, un tratto incantevole con cascate e concrezioni uniche.

I “Capelli d’Angelo”: un tesoro raro

Uno degli aspetti più sorprendenti della grotta è la presenza dei fragili “capelli d’angelo”, sottilissimi filamenti minerali simili a vetro che decorano le pareti. Si tratta di un fenomeno rarissimo, che rende la Grotta di San Paolo una destinazione imperdibile per chi ama scoprire i segreti della natura.

Esperienza speleologica nel cuore del Pollino

La traversata della grotta offre un percorso avventuroso tra pozzi naturali, caverne e torrenti sotterranei. È un ambiente affascinante, ma al tempo stesso fragile: per questo motivo l’accesso è consigliato esclusivamente con guide speleologiche esperte. Un’esperienza perfetta per escursionisti allenati e appassionati di ambienti incontaminati.

Prossime 3 foto: Gruppo Speleo Cudinipuli (gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram)

Scopri altre meraviglie del Pollino

La Grotta di San Paolo è solo una delle tante attrazioni naturali del Pollino. Esplora altri percorsi, grotte e sentieri che fanno di questo parco nazionale il più grande e spettacolare d’Italia.

Classificazione delle difficolta' in speleologia

Gli ambienti sono classificati secondo i seguenti livelli di difficoltà che risultano dalla combinazione di questi elementi che sono determinati sia per l'ambiente in sè che per il percorso di avvicinamento:

Le discese in grotta vengono valutate in quattro scale di difficoltà:

Speleologia... le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Luoghi di enorme valore geologico, storico e paleologico. E' possibile visitare grotte di origine carsica e profondissime voragini, ambienti sotterranei difficili da percorrere e grotte fatte di facili passaggi!

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.