Esplora la Grotta di San Paolo: Meraviglia Nascosta di Morano Calabro

Caratteristiche Grotta di San Paolo

ATTENZIONE: non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo queste descrizioni, percorre gli itinerari speologici in maniera autonoma.

Un tesoro naturale tra i monti del Pollino

La Grotta di San Paolo, situata a Morano Calabro (CS), è una delle meraviglie naturali più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino. Si apre sul versante meridionale del Monte Il Cappellazzo (1.210 m), a circa 680 metri di altitudine incastonata tra spettacolari strati di calcari mesozoici, testimoni di una storia geologica millenaria.

Foto Grotta di San Paolo - ©Pierluigi Rottura
Per contattare Pierluigi Rottura: Pagina Instagram

Ingressi e struttura della grotta

La grotta presenta tre ingressi principali, connessi da una rete intricata di gallerie che conducono verso un pozzo naturale profondo circa 20 metri. Le sue pareti, instabili e soggette a franamenti, introducono il visitatore in un ambiente suggestivo e incontaminato.
Alla base del pozzo si apre una grande caverna, disseminata di massi di frana e percorsa da un torrente sotterraneo che, seppur dal flusso modesto, scolpisce continuamente l’ambiente interno con la sua azione erosiva.

Il percorso speleologico tra cascate e concrezioni

Il ramo principale della grotta si estende verso nord e nord-nord-est, con un’ampiezza e un’altezza media di circa cinque metri. Qui, il torrente crea una serie di piccole cascate, il cui suono si amplifica tra le pareti calcaree, accompagnando l’esplorazione con un ritmo naturale e coinvolgente.
Le acque si insinuano in una serie di fessure profonde, che portano a una seconda caverna ricca di concrezioni minerali bianche, dal fascino quasi irreale.

Foto Grotta di San Paolo - ©Pierluigi Rottura
Per contattare Pierluigi Rottura: Pagina Instagram

Due livelli sovrapposti e il mistero del sifone

Questa seconda caverna si sdoppia in due rami sovrapposti, collegati da stretti pozzetti che richiedono abilità speleologica per essere superati. La grotta termina con una piccola cavernetta, densamente decorata, dove il torrente si perde in un sifone naturale, misterioso e impenetrabile, che rappresenta il limite dell’esplorazione.

I “capelli d’angelo”: una rarità da ammirare

Uno degli aspetti più sorprendenti della Grotta di San Paolo è la presenza di filamenti coralliformi, conosciuti come “capelli d’angelo”. Questi fragilissimi depositi minerali, simili a filamenti di vetro, decorano le pareti della cavità, regalando uno spettacolo raro e delicato, simbolo dell’incessante opera creativa della natura.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

Una traversata speleologica da vivere

La Grotta di San Paolo è un perfetto esempio di grotta a traversata, permettendo di entrare da uno degli accessi e uscire da un altro, seguendo il percorso del torrente sotterraneo. È un’esperienza immersiva che unisce avventura, bellezza naturale e scoperta geologica.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

Come visitare la Grotta di San Paolo

Per motivi di sicurezza e tutela ambientale, si consiglia di accedere alla grotta accompagnati da guide speleologiche esperte. L’escursione è adatta a escursionisti allenati e appassionati di natura incontaminata.

Vuoi scoprire altre grotte e percorsi nel Pollino?

Esplora e scopri alcuni dei percorsi speleologici nel Parco del Pollino.

Classificazione delle difficolta' in speleologia

Gli ambienti sono classificati secondo i seguenti livelli di difficoltà che risultano dalla combinazione di questi elementi che sono determinati sia per l'ambiente in sè che per il percorso di avvicinamento:

Le discese in grotta vengono valutate in quattro scale di difficoltà:

Speleologia... le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Luoghi di enorme valore geologico, storico e paleologico. E' possibile visitare grotte di origine carsica e profondissime voragini, ambienti sotterranei difficili da percorrere e grotte fatte di facili passaggi!

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.