Uso del freno mountain bike
L'attrito tra pattino e cerchio ovvero tra pastiglia e disco diminuisce drasticamente sia in presenza di acqua o
sporco (fango, polvere) tra le superfici, sia in caso di surriscaldamento del cerchio o del disco. Il surriscaldamento
poi altera le caratteristiche fisiche dei materiali che determinano gli attriti, fino ad annullarne l'efficacia,
talora con effetti permanenti.
La frenata più efficace è quella che si sviluppa lungo la linea di massima pendenza e
su traiettorie rettilinee.
Uso del freno anteriore
Le frenate devono essere istintive ed è per questo che devi conoscere istintivamente quale leva
controlla un freno e quale controlla l’altro. Una attenzione particolare va data al freno anteriore.
Il motivo per il quale il freno anteriore è più grande di quello posteriore è
che durante la frenata il nostro peso si sposta in avanti aumentando il carico sulla ruota anteriore e sgravando quella
posteriore.
Così, frenando col solo freno posteriore, la ruota tende a slittare, qualunque sia il dosaggio della forza esercitata
sul freno, risultando inefficace. Nell'azione di frenata dunque la funzione principale viene svolta dal freno
anteriore: quello posteriore si impiega in contemporanea per il controllo della velocità.
Per contrastare il ribaltamento, frenando è devi spostare indietro il baricentro: questo si ottiene alzando le spalle
e scivolando lievemente all'indietro sulla sella.
Se la ruota posteriore si solleva è sufficiente allentare un attimo la pressione sul freno anteriore
ed essa tornerà docilmente a terra.