Rapporto da usare in mountain bike
Tecniche guida mountain bike
Se per spingere sui pedali risulta necessario aiutarsi con un movimento di anca o con l'ondeggiare
delle spalle, il rapporto che si sta usando è troppo duro e bisogna cambiare. Quando invece il
rapporto è troppo agile, il movimento diviene «a stantuffo» e si ha l'impressione di saltellare
sulla sella: e a questo punto bisogna ingranare più duro.
Quello che distingue un bravo biker da un novizio è la capacità di cambiare rapporto
prima di trovarsi nella necessità di farlo prevedendo le situazioni con il giusto anticipo.
Questa è una sensibilità che necessariamente bisogna sviluppare se non si vuole rimanere piantati
in un guado se il rapporto è troppo duro e i muscoli non sono più in grado di spingere sui pedali
per completare la rotazione e superare i punti morti.
Oppure, al contrario, si può rischiare di «perdere il pedale» se la velocità della ruota è tale per cui il rapporto
impiegato richiede una velocità di pedalata maggiore delle possibilità del biker.