TESTO: Sintesi di alcuni capitoli del libro "l'arte di arrampicare" di Paolo Caruso
Scelta terreno e continuità di movimento
Scelta del terreno
All'inizio la scelta del terreno ha un'importanza decisiva. L'inclinazione della parete, la qualità e la
quantità degli appigli e degli appoggi (o aderenza) devono essere tali da permettere l'esecuzione
della progressione scelta. Bisogna evitare il terreno che favorisce l'esecuzione di movimenti a quelli
precedentemente scelti.
Continuità di movimento
Per passare ad una fase di staticità ad una di movimento è necessario vincere la forza d'inerzia, con un consumo di energia che
si riduce man mano che il corpo comincia a muoversi. Allo stesso modo, anche l'interruzione di un movimento richiede uno sforzo
ulteriore nel momento in cui è necessario riprendere il moto.
Se ogni interruzione di movimento ci obbliga a compiere uno sforzo supplementare, bisogna mantenere un movimento continuo durante
l'esecuzione delle Progressioni. E' importante iniziare il movimento che determina lo spostamento del
baricentro soltanto da una posizione favorevole (una delle posizioni base), dalla quale potremo meglio contribuire con tutto
il corpo allo spostamento del peso.
L'apprendimento viene facilitato da un'esecuzione dei movimenti lenta e a velocità costante. Successivamente sarà possibile variare
la velocità in relazione alle differenti caratterstiche dei singoli passaggi.
ATTENZIONE:
le indicazioni contenute o riconducibili a questa pagina sono state sintetizzate ed hanno unicamente
lo scopo di fornire informazioni di base sulle tecniche sportive. Per un apprendimento pratico e
completo delle tecniche e delle manovre affidarsi ad un istruttore o corso per sviluppare una
conoscenza più approfondita e consapevole.