Fiumarella di Tavolara: gioiello naturale del Parco del Pollino

La Fiumarella di Tavolara è uno dei torrenti più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. Si tratta di un affluente del fiume Argentino, che scorre in un contesto selvaggio e incontaminato, offrendo scenari mozzafiato e un habitat ricco di biodiversità.

Cascate e il Varco della Gatta

Insieme alla Fiumarella di Rossale, la Tavolara delimita l’area del Mare Piccolo nella zona di Novacco. Il punto più spettacolare è senza dubbio il Varco della Gatta, dove i due torrenti si incontrano fragorosamente: l’acqua si infrange su enormi massi, formando una cascata di circa dieci metri. Questo luogo rappresenta uno dei tratti più selvaggi e suggestivi dell’intero Pollino.

Lungo il percorso della fiumarella, ci si imbatte in cascate ripide che variano dai 10 ai 30 metri, gole strette e massi ricoperti di muschio e licheni, che rendono l’area perfetta per gli amanti del torrentismo.

Foto 1 e 2 ©Pollinofantastico: blog - instagram - Canale YouTube
Foto 3 ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook

Natura e fauna del Pollino

Il paesaggio circostante è dominato da una foresta fluviale montana con faggi, pini larici, ontani e felci. Lungo il torrente non è raro avvistare salamandre pezzate, limacce giganti e, tra le specie più rare e preziose, il capriolo autoctono di Orsomarso, simbolo della ricchezza naturalistica del Pollino.

La Fiumarella di Tavolara è una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica nella natura, tra acqua cristallina, boschi secolari e scenari spettacolari.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.