La Fiumarella di Rossale è uno dei torrenti più suggestivi del Parco Nazionale del Pollino, affluente diretto del fiume Argentino. Si trova nel territorio del Comune di Saracena (CS), nei pressi dei rinomati Piani di Novacco, e scorre a un’altitudine di circa 1300 m s.l.m., incastonata in un paesaggio mozzafiato.
Il corso d’acqua si snoda tra rocce monumentali ricoperte di muschi e licheni, cascatelle cristalline, enormi felci e faggi colonnari che donano al luogo un’atmosfera quasi fiabesca. Non mancano i boschetti di ontano nero, tipici di questa zona montana.
Foto ©Francesco Morello: instagram - facebook
Tra le pietre e i massi del letto del torrente non è raro incontrare la salamandra pezzata, dal colore giallo e nero vivace, e nelle giornate più umide dell’autunno compaiono le grandi limacce.
Prossime 2 foto ©Pollinofantastico: blog - instagram - Canale YouTube
La fauna è particolarmente ricca grazie alla vicinanza con la Riserva Naturale Valle del Fiume Argentino e la Foresta Demaniale di Tavolara. In queste aree sopravvive, nonostante il rischio del bracconaggio, il prezioso capriolo autoctono di Orsomarso, oggi stimato in un nucleo di circa 50-70 esemplari, oggetto di una recente campagna di tutela promossa dal WWF Italia.
Visitare la Fiumarella di Rossale significa immergersi in un angolo di Calabria autentica, dove natura incontaminata, biodiversità e paesaggi spettacolari si fondono in un’esperienza unica.
Percorsi che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari a quote relativamente elevate.
Alla scoperta dei siti archeologici dell'area del Parco Nazionale del Pollino.
I dirupi di notevole estensione, con pareti verticali o subverticali di altezza variabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.