Varco della Gatta: il passo segreto del Parco del Pollino

Un valico remoto tra natura selvaggia e panorami mozzafiato

Il Varco della Gatta è uno dei valichi più affascinanti e remoti dei Monti dell’Orsomarso, nel cuore calabrese del Parco Nazionale del Pollino. Situato nel territorio di Orsomarso (CS), a pochi chilometri dal confine con Saracena (CS), questo passo montano regala scenari unici tra canyon, fiumare e foreste selvagge.

Un paesaggio selvaggio e spettacolare

Qui nasce il fiume Argentino, dove le fiumarelle di Rossale e Tavolara si uniscono poco sotto la località Mare Piccolo. Il paesaggio aspro e incontaminato è dominato da pareti rocciose, fitte foreste e panorami mozzafiato che ne fanno un paradiso per escursionisti e amanti della natura.
Attenzione però: il percorso è percorribile in sicurezza solo nei mesi estivi, quando le acque sono meno impetuose. In periodi piovosi, le piene improvvise lo rendono molto pericoloso.

Foto 1 ©Pollinofantastico (blog - instagram - Canale YouTube) - Foto 2 e 3 ©Gruppo Speleo Pollino (Instagram - Facebook)

Flora e fauna del Varco della Gatta

L’area è un autentico scrigno di biodiversità. Tra le specie vegetali più rappresentative spicca il pino loricato, simbolo del Parco del Pollino, che cresce sulle rupi più scoscese. Il sottobosco è ricco di macchia mediterranea, ginepri, cornioli e rosa canina.

La fauna è altrettanto sorprendente: rapaci come l’aquila reale, il falco pellegrino e la poiana dominano i cieli, mentre il terreno custodisce tracce di lupo appenninico, capriolo e cinghiale. Un ambiente integro e selvaggio che rappresenta un santuario naturale unico in Calabria.

Un’esperienza autentica di immersione nella natura

Il Varco della Gatta non è un sentiero turistico convenzionale: richiede preparazione fisica e conoscenza del territorio, o l’accompagnamento di una guida locale. Chi arriva fino a questo valico vive un’esperienza di isolamento e connessione con la natura, lontano dal turismo di massa.

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.