Eremo di San Nilo a Orsomarso: un santuario nascosto tra le rocce

La Grotta dell’Angelo, cuore spirituale della Timpa Simara

Nel cuore della Calabria più autentica, tra le aspre scogliere della Timpa Simara a Orsomarso, si cela un luogo di profonda suggestione: l’Eremo di San Nilo, conosciuto anche come Grotta dell’Angelo o Grotta di San Michele.
La grotta di Orsomarso si affaccia sulla valle di Porta la Terra, un affluente del fiume Argentino, immerso nella natura selvaggia del Parco.

San Nilo di Rossano

San Nilo di Rossano ha un collegamento speciale con la Grotta di San Michele a Orsomarso per il suo legame con il monachesimo italo-greco e l'importanza del territorio calabrese come luogo di ritiro spirituale. Nilo, nato a Rossano intorno all'anno 910, fu un monaco basiliano che fondò numerosi centri spirituali e promosse la tradizione ascetica e la cultura bizantina nella Calabria meridionale.

Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook

La Tradizione del Monachesimo Italo-Greco

Questo antico romitorio rupestre rappresenta una delle più affascinanti testimonianze della vita monastica italo-greca che un tempo prosperava nelle terre del Parco Nazionale del Pollino. Qui, tra silenzio e roccia, si respira ancora lo spirito di un’epoca di solitudine, devozione e preghiera.

Durante il periodo bizantino, la Calabria divenne un rifugio per molti monaci che seguivano il rito orientale. San Nilo, erede di questa tradizione, svolse un ruolo fondamentale nel diffondere la spiritualità ascetica e l'eremitismo tipici della cultura bizantina in tutta la regione. La Grotta di San Michele si inserisce in questo contesto poiché molte grotte calabresi divennero luoghi di ritiro e preghiera per monaci ed eremiti.

Presenza e influenza di San Nilo

Sebbene non ci siano prove documentate che attestino una visita specifica di San Nilo alla Grotta di San Michele, l'influenza della sua opera e della sua spiritualità nella zona ha un ruolo nella storia del santuario. La diffusione di centri di preghiera e la venerazione di figure angeliche, come San Michele Arcangelo, si intensificarono anche grazie a figure come San Nilo, che promuovevano la contemplazione e il ritiro ascetico nelle montagne e nelle grotte della Calabria. La grotta stessa, come altri luoghi, venne quindi usata come rifugio per i monaci che seguivano le orme di San Nilo, il quale predicava il distacco dal mondo e la ricerca di Dio nella solitudine.

Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook

Eredità Spirituale

San Nilo viene associato alla Grotta di San Michele per il patrimonio culturale e religioso che ha lasciato in Calabria. La presenza di monaci basiliani e di una tradizione di preghiera ascetica nel territorio circostante, ispirata proprio dall'insegnamento e dall'esempio di San Nilo, contribuì alla trasformazione della grotta in un luogo di culto e pellegrinaggio dedicato all'arcangelo Michele.

Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook

L’eremo richiama oggi pellegrini, viaggiatori e amanti dei luoghi mistici, offrendo un contatto diretto con la spiritualità antica e con la forza contemplativa che guidò monaci come San Nilo di Rossano. Un rifugio dell’anima, sospeso tra storia, natura e fede.

Gli itinerari di fede nel territorio del Pollino

Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.