I castelli del Parco Nazionale del Pollino
La testimonianza di un passato guerriero di Calabria e Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri
Castelli Normanni - Non esistono castelli di struttura normanna originale, ma i loro ruderi imponenti ne
evidenziano i caratteri già descritti, come Cerchiara e Morano Calabro la diruta presenza di un castello accanto alla chiesa
matrice mostra tuttora come i due poteri,
politico e religioso, erano separati, ma vicini come struttura unificante della civitas.
Castelli Svevi - Voluti e ristrutturati da Federico II e i più vicini sono quelli di: Cosenza, Roseto Capo S
pulico e Rocca Imperiale.
Castelli Angioini - Si distinguono per le torri cilindriche e le muraglie perimetrali cinte da fossati e munite
di mastio. Esempio ben conservato è quello di Corigliano, che al suo interno porta gli emblemi araldici degli Angioini e dei
d'Aragona.
Castelli Aragonesi - Sono i più numerosi e si distinguono per la ristrutturazione con grandi bastioni necessari
alla nuova esigenza della difesa dalle armi da fuoco, scoperte in quel secolo XV. Esemplari sono i castelli di Castrovillari,
Oriolo, Amantea, Belvedere.
I castelli presenti in quest'area del sito sono inseriti rispettando l'ordine alfabetico delle località in cui si trovano e comprendono sia il versante calabro che lucano del Parco del Pollino.
PROBABILE DATAZIONE: XVI secolo
LOCALITA': Alessandria del Carretto (CS)
TIPOLOGIA E DATAZIONE: Castello Aragonese (XI sec.)
LOCALITA': Belvedere Marittimo (CS)
DATAZIONE: XI sec.
LOCALITA': Belvedere Marittimo (CS)
COSTRUZIONE: antichi greci
LOCALITA': Buonvicino (CS)
DATAZIONE: seconda metà del XV secolo
LOCALITA': Castrovillari (CS)
TIPOLOGIA: Villa romana
LOCALITA': Castrovillari (CS)
ORIGINE: probabile costruzione normanna
LOCALITA': Cerchiara di Calabria (CS)
DATAZIONE: XIII secolo
LOCALITA': Laino Castello (CS)
DATAZIONE: periodo longobardo
LOCALITA': Lauria (PZ)
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.