Complessi religiosi dei versanti calabro e lucano del Parco del Pollino
Numerosi sono i Santuari e le Chiese di montagna che si trovano nel Parco del Pollino.
Costruiti in posti isolati, poco accessibili, donano al superbo territorio montano una suggestione ed un fascino straordinario.
I Santuari, le chiese e le cappelle presenti in quest'area del sito sono inseriti rispettando l'ordine alfabetico delle località in cui si trovano e comprendono sia il versante calabro che lucano del Parco del Pollino.
Santuario Maria Santissima delle Grazie e Consolazione
COSTRUZIONE: XV secolo
LOCALITA': Belvedere Marittimo (CS)
Mitreo romano nel complesso di Familongo
ORIGINE: Età imperiale Romana
LOCALITA': Castrovillari (CS)
Santuario Santa Maria delle Armi
ORIGINE: Chiesa semirupestre – XVI secolo
LOCALITA': Cerchiara di Calabria (CS)
Santuario Madonna di Lassu'
ORIGINE: Ruderi di complesso eremitico rupestre / X-XI secolo
LOCALITA': Frascineto (CS)
Santuario delle Cappelle
DATA COSTRUZIONE: 1557
LOCALITA': Laino Borgo (CS)
Chiesa di Santa Maria di Mércuri
ORIGINE: altomedievale – X secolo
LOCALITA': Orsomarso (CS)
Grotta-santuario dell'Angelo
ORIGINE: romitorio rupestre – X secolo
LOCALITA': Orsomarso (CS)
Santuario della Madonna di Costantinopoli
ORIGINE: chiesa semirupestre del XVII secolo
LOCALITA': Papasidero (CS)
Santuario Madonna della Grotta
ORIGINE: Santuario rupestre del VIII-XVI secolo
LOCALITA': Praia a Mare (CS)
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.