Corno Mozzo: escursioni nella Valle del Fiume Argentino, cuore del Pollino

Il Corno Mozzo è una delle cime più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, situato nell'alta Valle del Fiume Argentino, nel settore dei monti di Orsomarso, in Calabria. Si tratta di una formazione rocciosa suggestiva, nota per la sua forma peculiare e per i panorami spettacolari che spaziano dalle montagne circostanti fino alla costa tirrenica.

Dove si trova il Corno Mozzo

Ci troviamo nell’alta Valle del Fiume Argentino, una vera perla incastonata nel settore calabrese del Parco del Pollino, precisamente nell’area dei monti di Orsomarso. Quest’area è ricca di biodiversità, con paesaggi che alternano bastioni calcarei, valli profonde, pascoli d’alta quota e boschi secolari.

Foto ©Pollinofantastico: blog - instagram - Canale YouTube

Ambiente e caratteristiche naturali

Il Corno Mozzo si erge come una vetta rocciosa dall’aspetto imponente, immersa in un contesto naturalistico ancora incontaminato. La zona è dominata da rocce dolomitiche, creste frastagliate e ampie vedute, che la rendono ideale per fotografi, escursionisti e appassionati di natura.

Escursioni nel Pollino e cime vicine

Il Corno Mozzo è accessibile tramite percorsi tecnici adatti agli escursionisti esperti. Dalla sua cima si possono osservare altre vette del Pollino, come la Serra Dolcedorme, il Cozzo del Pellegrino e altre creste dei monti di Orsomarso, che rappresentano uno dei settori più selvaggi e meno battuti del parco.

Quando visitare la zona

Il periodo migliore per visitare il Corno Mozzo e i monti di Orsomarso è dalla primavera all’autunno, quando le giornate sono lunghe, le temperature miti e i panorami offrono colori spettacolari. In estate è possibile godere della frescura delle altitudini e delle acque del Fiume Argentino.

Foto ©Pollinofantastico: blog - instagram - Canale YouTube

Come arrivare al Corno Mozzo

Per raggiungere il Corno Mozzo si consiglia l’uso di mappe escursionistiche, guide ufficiali e dispositivi GPS. I sentieri della Valle del Fiume Argentino possono variare per difficoltà, e alcuni tratti richiedono esperienza e buon equipaggiamento. La vetta è una formazione rocciosa imponente e suggestiva, perfetta per gli amanti dell’avventura.

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.