Strada Panoramica degli Orizzonti dei Briganti: Tra Storia e Paesaggi del Pollino

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Un Viaggio tra Natura e Leggenda

La Strada Panoramica degli Orizzonti dei Briganti si trova a San Severino Lucano (PZ). Questo percorso panoramico è un'attrazione dedicata a chi ama la natura, la storia e le vedute mozzafiato; si snoda tra montagne e colline del Parco Nazionale del Pollino, offrendo una vista spettacolare sulla valle del Sinni e sui rilievi circostanti. Durante il percorso, i visitatori possono immergersi in paesaggi incontaminati, ricchi di boschi e prati, con viste panoramiche ideali per gli amanti della fotografia e del trekking. La strada offre una prospettiva unica su un paesaggio che cambia con le stagioni: in primavera e estate si colora di verde e di fiori, mentre in autunno si riempie di sfumature dorate.

Storia dei Briganti

Questa strada prende il nome dai “briganti” che un tempo popolavano queste terre. Nel periodo postunitario, la Basilicata e il sud Italia furono teatro del fenomeno del brigantaggio, una resistenza contro il nuovo Regno d'Italia. I briganti erano ribelli locali che, sostenuti da alcune comunità, si nascondevano tra i monti per sfuggire alle forze militari. Questo percorso è quindi un omaggio alla storia e alle leggende legate ai briganti, figure iconiche di queste zone.

Foto: ©Enzo Giannico

La Strada Panoramica degli Orizzonti dei Briganti è considerata un percorso T (Turistico), a bassa difficoltà dal punto di vista escursionistico, accessibile e adatto a tutti, poiché si tratta di una strada panoramica che può essere percorsa anche in auto o con brevi passeggiate a piedi. Tuttavia lungo la strada ci sono sentieri di livello E (Escursionistico) che si diramano e permettono di esplorare aree più interne del Parco del Pollino. Questi richiedono un minimo di allenamento e preparazione per affrontare il dislivello e il terreno più vario, ma non sono obbligatori per chi vuole rimanere sul percorso principale.

Belvedere Palladoro

Il Belvedere di Palladoro (1450 m) si trova lungo il Sentiero Italia Ciclo, precisamente nella tappa T01B-A. Da questo punto panoramico è possibile ammirare i rilievi più importanti e imponenti del massiccio del Pollino, tra cui il Monte Pollino, Serra del Prete, Serra Dolcedorme, Serra di Crispo e Serra di Ciavole. Proseguendo lungo il sentiero, il percorso conduce fino alla strada forestale tra Tre Confini (Francavilla sul Sinni – San Severino Lucano – Terranova di Pollino).

Scopri altri sentieri in Calabria e in Basilicata. CLICCA QUI

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.