Escursione monte Sellaro

Area caratterizzata da evidenti forme di carsismo

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Il Monte Sellaro (1.439 m) deve il suo nome alla caratteristica forma di sella creata dal valico tra la sua cima e quella del vicino Monte Panno Bianco, un suggestivo rilievo che domina il panoramico Santuario della Madonna delle Armi (1.015 m), situato nel territorio di Cerchiara di Calabria. Questo massiccio roccioso si presenta come un vero balcone naturale, offrendo un’impareggiabile vista a 360 gradi. Dalla vetta si possono ammirare il Golfo di Taranto, il versante orientale del Parco Nazionale del Pollino, i monti della Massiccio del Pellegrino/Monti di Orsomarso, la vastissima Piana di Sibari e, in lontananza, il blu intenso del Mar Ionio.

Foto n. 3: Associazione OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE
Per contattare OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE: oltretimpe@libero.it - Cell.: +39 339 424 7180 - pagina facebook - pagina instagram

Il Monte Sellaro può essere raggiunto attraverso diversi itinerari, ma il sentiero classico parte dal Santuario della Madonna delle Armi. Questo percorso, con un dislivello di circa 400 metri lungo quasi 3 km di salita, è ideale per gli amanti del trekking che desiderano immergersi in un contesto naturale e culturale unico.

Prossime 3 foto©Francesco Morello (Wikiloc)

Il tragitto inizia con alcuni tornanti che si inoltrano in una splendida pineta, regalandoti l’ombra e il profumo dei pini durante la salita. Proseguendo, il sentiero conduce a una vasta pietraia che si estende fino al Passo del Panno Bianco, lungo antichi tracciati un tempo utilizzati da pastori e contadini. Una volta raggiunta la sella, si svolta a sinistra e si continua a salire lungo un sentiero ben definito, che porta direttamente alla base della cima del Monte Sellaro, da cui si possono ammirare scorci mozzafiato sull’intero territorio circostante.

Oltre alla bellezza paesaggistica, l’area intorno al Monte Sellaro è caratterizzata da spettacolari fenomeni di carsismo. Le sue pendici ospitano un’incredibile concentrazione di grotte, che rappresentano un vero paradiso per gli appassionati di speleologia e avventura.
Tra le più affascinanti si annoverano l’Abisso del Bifurto, una delle cavità più profonde della regione, l’enigmatico Antro degli Elfi, la suggestiva Grotta di Panno Bianco, la Serra del Gufo e la misteriosa Grotta di Damale. Questi luoghi nascondono storie e paesaggi sotterranei tutti da esplorare, offrendo un ulteriore elemento di attrattiva per gli amanti della natura.

La salita al Monte Sellaro non è solo un’escursione, ma un’esperienza multisensoriale che combina natura, geologia, panorami unici e un tuffo nella cultura e nelle tradizioni dell’entroterra calabrese.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.