Escursione al Monte Caramola: Tra Foreste, Laghi e Viste Incredibili

Monte Caramola: Una Vetta da Scoprire in Basilicata

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche del sentiero

Il Monte Caramola, che si estende a cavallo tra Francavilla in Sinni e San Severino LucanoSan Severino Lucano, con i suoi 1524 metri di quota, non è tra le più alte vette del Parco Nazionale del Pollino ma, con il suo grandioso ed imponente profilo, domina la valle del Frido. Questo monte, ricco di fascino e natura incontaminata, conserva il suo aspetto selvaggio, coperto da fitti boschi di faggi, abeti bianchi e cerri, che offrono rifugio a numerose specie di fauna selvatica, tra cui lupi, cinghiali, caprioli e varie specie di rapaci.

Panorami Spettacolari: Dal Golfo di Taranto alla Serra di Crispo

Solo in vetta si raggiunge un’ampia radura che permette di ammirare scenari mozzafiato: dal Lago di Senise al Monte Coppolo e alla Timpa di Pietrasasso; dal Monte Raparo, al Monte Alpi, al Sirino e al Monte la Spina; da Serra di Crispo al Monte Pollino e al Monte Grattaculo. Nelle giornate limpide, lo sguardo può arrivare fino alle coste del Mar Ionio e al Golfo di Taranto, regalando emozioni indimenticabili.

Foto dal web: 1. ©Corrado Palumbo, 2. ©Mauro d'Aprile, 3. ©TripAdvisor

Flora e Fauna del Bosco Rubbio: Il Cuore Selvaggio del Pollino

Custodisce, al suo interno, il Bosco Rubbio, una Riserva Naturale Orientata istituita nel 1972, che prende il nome dall’omonimo torrente affluente del fiume Sinni. Questo bosco rappresenta un importante esempio di biodiversità ed è meta di escursioni naturalistiche per chi desidera immergersi nella quiete della natura.

I Laghi del Monte Caramola: Viceconte, Pesce e l’Erba “Fetente”

Sono presenti diversi laghi, ognuno con caratteristiche uniche: il lago Viceconte, il lago del Pesce e il particolare lago d’Erba, situato in località Bosco dell'Avena, che a volte rivela, con un particolare odore, l’esistenza di sorgenti sulfuree chiamate “Acqua Fetente”. Questi laghi, oltre a essere punti di interesse paesaggistico, contribuiscono a creare un habitat ideale per anfibi e uccelli acquatici.

Rifugio Caserma e Sentieri: Natura, Relax e Tradizione

Per gli amanti delle attività all’aperto, il Monte Caramola offre anche opportunità di bivacco presso il rifugio montano la Caserma, munito di tutti i servizi essenziali, compresi un’area pic-nic attrezzata e punti di ristoro. La zona è inoltre attraversata da numerosi sentieri escursionistici di diversa difficoltà, che permettono di scoprire angoli nascosti e di vivere un’esperienza unica tra natura, storia e tradizioni locali. Durante le escursioni, è possibile incontrare tracce dell'antica presenza dell'uomo, come vecchi rifugi di pastori e mulattiere, che raccontano la storia di un legame secolare tra l'uomo e questa terra aspra ma generosa.

Scegli la tua prossima escursione da effettuare nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI!

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.