Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il monte Zaccana è raggiungibile partendo dal Santuario della Madonna del Soccorso
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.
Il Monte Zaccana (1590 m), situato nell'Appennino lucano meridionale, tra i comuni di Lauria e Castelluccio Superiore (in provincia di Potenza), insieme al monte La Spina (1652 m) ed al vicino monte Alpi (1900 m), rappresentano la ramificazione settentrionale del Parco Nazionale del Pollino.
Il monte Zaccana ha forma allungata ed è interamente ricoperto da vegetazione, eccezion fatta per alcune pareti rocciose presenti nel versante occidentale. Dal Zaccana nasce il torrente Peschiera che dopo 17 km confluisce nelle acque del torrente Frido in territorio di San Severino Lucano.
Nonostante il monte Zaccana non abbia una vetta molto alta, dalla sua cima è possibile avere una panoramica sulle sottostanti Valle del Sinni a sud-est e Valle del Mercure a sud-ovest, nonché sul massiccio del Pollino e massiccio del Sirino.
Si può raggiungere la cima del monte Zaccana, partendo dal Santuario della Madonna del Soccorso. Il percorso non è particolarmente impegnativo.
Il monte Zaccana ospita esemplari di Pino Loricato relativamente giovani; è segnalato tra le aree del Parco del Pollino in cui maggiore è la rigogliosità di questa specie. Elemento di rilievo per la fauna è la presenza del Lupo appenninico.
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.