Escursione monte La Spina

Escursioni Pollino Lucano - monte La Spina (1652 m)

Il monte La Spina è raggiungibile partendo dal Santuario della Madonna del Soccorso.

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Il Monte La Spina (1652 m), situato nell’Appennino lucano meridionale, si erge tra i comuni di Lauria e Castelluccio Superiore, in provincia di Potenza. Questa montagna, insieme al vicino monte Zaccana (1590 m) e al maestoso Monte Alpi (1900 m), rappresenta la ramificazione settentrionale del Parco Nazionale del Pollino, un’area protetta di straordinario valore naturalistico e paesaggistico.

Foto: ©Francesco Morello (Wikiloc)

L’ascesa al Monte La Spina parte dal suggestivo Santuario della Madonna del Soccorso, un luogo di grande spiritualità immerso nella natura lucana. Il sentiero si snoda attraverso un ambiente montano affascinante, dove si alternano tratti boscosi e zone più aperte. Durante il cammino, si incontrano numerosi giovani esemplari di Pino Loricato, albero simbolo del Parco del Pollino, noto per la sua resistenza e per le forme contorte che assume nei terreni più impervi.

Foto (panorami dal monte La Spina): ©Egidiantonio Conte (instagram - facebook)

Panorami mozzafiato

Dalla cima del Monte La Spina, la vista è spettacolare: a sud-est si apre la Valle del Sinni, mentre a sud-ovest domina la Valle del Mercure, incorniciata dal maestoso massiccio del Pollino e dalle imponenti cime del massiccio del Sirino. Questo punto panoramico offre uno degli scorci più belli dell’intero Appennino meridionale, regalando agli escursionisti un’esperienza visiva unica e memorabile.

Una montagna che sfida

Pur non essendo tra le vette più alte, il Monte La Spina è caratterizzato da una conformazione aspra e spigolosa, che ricorda la spina di una rosa. Questo profilo appuntito conferisce al monte un fascino particolare, ma anche una certa difficoltà tecnica. Il terreno impervio e i passaggi impegnativi lo rendono una sfida adatta agli escursionisti più esperti e allenati, che trovano qui un terreno ideale per misurare le proprie capacità.

Foto (panorami dal monte La Spina): ©Egidiantonio Conte (instagram - facebook)

Il Monte La Spina non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma anche un’esperienza completa per chi cerca l’avventura, il contatto con la natura e il piacere della conquista. Una montagna che, pur nella sua modestia altimetrica, rappresenta un vero e proprio gioiello dell’Appennino lucano.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.