Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
In questa sezione troverai descrizioni, caratteristiche e gallerie fotografiche delle escursioni intermedie nel Parco Nazionale del Pollino, ideali per escursionisti con un minimo di esperienza.
Gli itinerari escursionistici di media difficoltà (classificati E) si snodano su sentieri diversificati, accessibili ma non banali, e non richiedono attrezzature tecniche avanzate. È però necessario un buon orientamento, familiarità con l’ambiente montano e una discreta preparazione fisica.
Le escursioni media difficoltà nel Pollino sono perfette per chi cerca un'esperienza immersiva senza affrontare percorsi estremi. Questi itinerari intermedi si sviluppano su sentieri ben segnalati, offrendo il giusto mix tra sfida e bellezza naturale. Molti percorsi sono adatti anche alla mountain bike e, durante l’inverno, si possono affrontare con sci da escursionismo o ciaspole, offrendo esperienze indimenticabili in ogni stagione.
Durante l'inverno controlla le previsioni neve e valanghe e segui tutte le regole per affrontare un'escursione in sicurezza!
Esplora i panorami mozzafiato, respira l’aria pura e immergiti nella natura del parco nazionale più esteso d’Italia. Scegli ora la tua prossima avventura nel cuore del Pollino!
DIFFICOLTA': E (media)
ALTITUDINE: 2053 mt
GRUPPO MONTUOSO: Massiccio del Pollino
DIFFICOLTA': E (media)
ALTITUDINE: 1823 mt
GRUPPO MONTUOSO: Massiccio del Pollino
DIFFICOLTA': E
ALTITUDINE: 1779 mt
GRUPPO MONTUOSO: Massiccio del Pollino
DIFFICOLTA': E
ALTITUDINE: 1590 mt
GRUPPO MONTUOSO: Pollino - Monte La Spina
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.