Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
In questa sezione del sito trovi una guida completa alle vie ferrate praticabili (e non) nel Parco Nazionale del Pollino e tra le spettacolari Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata. Ogni percorso è descritto nel dettaglio con caratteristiche tecniche, livello di difficoltà, indicazioni pratiche e fotografie.
Le vie ferrate rappresentano un'attività escursionistica affascinante ma impegnativa: per affrontarle in sicurezza è essenziale una buona preparazione fisica, abilità tecniche di base e la giusta attrezzatura.
Consigli per la Sicurezza in Ferrata
- Informarsi sempre sulle condizioni meteo prima della partenza.
- Utilizzare kit da ferrata omologato (casco, imbrago, dissipatore).
- Valutare la propria esperienza e non sottovalutare il percorso.
- Non affrontare tratti difficili da soli.
Le vie ferrate nel Pollino e nelle Dolomiti Lucane offrono un mix unico di natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e adrenalina, ideali per gli amanti dell’avventura.
Per sapere di piu' sulle ferrate... ORIGINI, EQUIPAGGIAMENTO, PROGRESSIONE, TECNICA, CONSIGLI E DIFFICOLTA'
DIFFICOLTA': EEA
ATTREZZATURA: kit da ferrata e casco
DIFFICOLTA': EEA
ATTREZZATURA: kit da ferrata e casco
DIFFICOLTA': facile
ATTREZZATURA: kit da ferrata e casco
DIFFICOLTA': facile
ATTREZZATURA: kit da ferrata e casco
Come per l’arrampicata, anche per le vie ferrate si
è reso necessario creare un criterio di valutazione del grado di difficoltà.
Alcune ferrate possone essere valutate pericolose non per le difficoltà tecniche ma per pericoli oggettivi, quali la caduta di pietre o la frequente presenza di neve e ghiaccio. Il problema “pericolo” viene però segnalato nelle varie relazioni degli itinerari e non influisce nella valutazione del grado di difficoltà della via ferrata.
II Club Alpino Italiano - CAI, ha adottato parametri ancora differenziati, con l'adozione di una scala di difficoltà suddivisa in 5 gradi, proposti da Schnürer, che per le Dolomiti ha usato questi parametri: (I,II,III,IV,V) come per l'alpinismo ma essendo la via ferrata una progressione artificiale (A "ZERO") ovviamente non è rapportata alla difficoltà della parete ma a quella creata dalla progressione artificiale del cavo.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.