Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari, le immagini e le informazioni relative alle vie alpinistiche, alle vie di arrampicata e alle vie ferrate presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza outdoor, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide qualificate.
Vivi un’esperienza unica tra le vette spettacolari delle Dolomiti Lucane con la Via Ferrata Marcirosa, a Pietrapertosa, uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Il percorso, riservato ad escursionisti esperti con attrezzatura (EEA), offre panorami mozzafiato e tratti adrenalinici che regalano emozioni indimenticabili.
Foto volodellangelo.com
Questa ferrata si sviluppa per circa 1.778 metri con un dislivello complessivo di 331 metri, articolandosi in tre sezioni principali:
Affrontare la Via Ferrata Marcirosa richiede non solo spirito d’avventura, ma anche consapevolezza e preparazione. Si tratta di un percorso classificato EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura), dove la sicurezza è una priorità assoluta. Per godere dell’esperienza in modo sereno e responsabile, è fondamentale rispettare alcune linee guida.
Attrezzatura obbligatoria:
Kit da ferrata completo con set dissipatore, longe e moschettoni certificati, imbrago omologato, casco da alpinismo (non da bici o arrampicata indoor), guanti da ferrata per una presa più sicura, scarpe da trekking con suola aderente
Foto volodellangelo.com
Inoltre, si raccomanda:
Come per l’arrampicata, anche per le vie ferrate si
è reso necessario creare un criterio di valutazione del grado di difficoltà.
Alcune ferrate possone essere valutate pericolose non per le difficoltà tecniche ma per pericoli oggettivi, quali la caduta di pietre o la frequente presenza di neve e ghiaccio. Il problema “pericolo” viene però segnalato nelle varie relazioni degli itinerari e non influisce nella valutazione del grado di difficoltà della via ferrata.
II Club Alpino Italiano - CAI, ha adottato parametri ancora differenziati, con l'adozione di una scala di difficoltà suddivisa in 5 gradi, proposti da Schnürer, che per le Dolomiti ha usato questi parametri: (I,II,III,IV,V) come per l'alpinismo ma essendo la via ferrata una progressione artificiale (A "ZERO") ovviamente non è rapportata alla difficoltà della parete ma a quella creata dalla progressione artificiale del cavo.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
La fauna dell'area del Pollino, per varietà di ambienti, è fra le più importanti di tutto il meridione d'Italia.
Le scarpate o dirupi di notevole estensione, con pareti verticali di altezza variabile
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.