Le Gole di Candela: l’anima selvaggia della Basilicata

Un paradiso tra geologia, acqua e biodiversità

Le Gole di Candela, situate nel comune di Rotondella (MT), rappresentano una delle più affascinanti aree naturalistiche della Basilicata, ai piedi del maestoso Monte Coppolo e in posizione strategica tra la costa ionica e il Parco Nazionale del Pollino. Riconosciute come la prima Area Wilderness della Basilicata dalla AIW (Associazione Italiana Wilderness), si estendono per circa 700 ettari di paesaggi incontaminati.

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche delle Gole di Candela a Rotondella (MT)

Un paradiso tra geologia, acqua e biodiversità

Risalendo le gole, i visitatori rimarranno incantati dalla spettacolarità dei salti d’acqua e dalla varietà cromatica degli strati rocciosi, testimoni di epoche geologiche differenti. Il protagonista indiscusso è il Torrente Candela, affluente del Fiume Sinni, che si fa strada tra le rocce in un profondo canyon naturale, creando pozze cristalline e piccoli laghi nascosti.

Il percorso parte da un’area un tempo occupata da un laghetto formato da una frana, oggi ricoperto da un bosco di salici, dove si possono ancora osservare esemplari di vite selvatica. L’intera zona della Valle del Canale Candela è un autentico scrigno di biodiversità, con un’enorme varietà di elementi geologici, botanici, faunistici e paesaggistici di straordinario valore naturalistico.

classificazione delle difficolta' in un canyon

Tabella esplicativa relativa ai primi due fattori di difficolta': "V" (Carattere Verticale) e "A" (Carattere Acquatico)

Tabella relativa al terzo valore che, con l'uso di numeri romani, classifica l'impegno e la durata della discesa.

Tra gole e forre... sport d'acqua nel Parco Nazionale del Pollino

Desiderio di avventura, libertà e movimento: sport d'acqua da praticare immersi nei paesaggi del Parco del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.