Canyon del Raganello: natura selvaggia nel cuore del Pollino

ATTIVITA' NON PRATICABILE

Si avvisano gli utenti che le immagini e le informazioni relative alle forre e canyon, sono presenti su questo sito a solo scopo illustrativo e promozionale del territorio.

Caratteristiche tecniche del canyon del Raganello

Canyon del Raganello: un gioiello naturale nel cuore del Pollino

Il Canyon del Raganello, situato tra i borghi calabresi di Civita e San Lorenzo Bellizzi, è uno dei paesaggi più spettacolari del Parco Nazionale del Pollino. Si tratta di una profonda gola scavata nel corso dei millenni dal Torrente Raganello, che si estende per circa 13 km tra alte pareti rocciose che raggiungono i 700 metri.
Questo canyon, che si divide in due tratti principali: Gole Alte e gole basse del Raganello, è una meta imperdibile per gli appassionati di escursionismo, canyoning e avventure outdoor, grazie alla sua conformazione naturale e al valore paesaggistico straordinario.

Gole Basse del Raganello: tra leggenda e natura

Le Gole Basse del Raganello si trovano nel comune di Civita, e partono dal famoso Ponte del Diavolo, un'antica struttura in pietra avvolta da misteriose leggende. Il tratto fino a Pietraponte è perfetto per chi desidera un’esperienza immersiva nella natura, tra rocce scolpite dall’acqua, pozze cristalline e pareti vertiginose.

Foto Gole basse del Raganello - ©Pierluigi Rottura
Per contattare Pierluigi Rottura:
Pagina Instagram

Gole Alte del Raganello: il volto più selvaggio del canyon

Le Gole Alte del Raganello, conosciute anche come Gole di Barile, si trovano nella parte settentrionale del canyon, in un contesto geologico unico dominato dalla Timpa di San Lorenzo e da altre spettacolari formazioni come la timpa di Cassano e la timpa di Porace. Questo tratto è riservato ad escursionisti esperti e offre un’avventura intensa tra sentieri impervi, viste mozzafiato e una natura ancora incontaminata.

Classificazione delle difficolta' in un canyon

Tabella esplicativa relativa ai primi due fattori di difficolta': "V" (Carattere Verticale) e "A" (Carattere Acquatico)

Tabella relativa al terzo valore che, con l'uso di numeri romani, classifica l'impegno e la durata della discesa.

Tra gole e forre... sport d'acqua nel Parco Nazionale del Pollino

Desiderio di avventura, libertà e movimento: sport d'acqua da praticare immersi nei paesaggi del Parco del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.