Ponte del Diavolo a Civita: tra storia, mistero e natura

Un ponte storico sul torrente Raganello

Il ponte del diavolo, una delle principali attrattive del borgo di Civita (CS), si trova nella parte finale delle gole basse del torrente Raganello e sotto l’imponente parete rocciosa della Timpa del Demanio.
Fu edificato ad un’unica arcata a dorso d’asino a quota 260 m. sl.m sul torrente Raganello.

Origini antiche e ricostruzioni del Ponte del Diavolo

Il Ponte del Diavolo è una presenza storica nel territorio di Civita, documentata sin dal Medioevo, anche se alcuni studiosi ne ipotizzano una costruzione ancora più antica. In passato, rappresentava un punto strategico di collegamento tra l'Alto Ionio e i monti della catena del Pollino.

Già in epoca romana, le vie di comunicazione che attraversavano la Calabria utilizzavano questo passaggio per oltrepassare l'Acalandros (nome antico del torrente Raganello) e raggiungere la Magna Grecia.

Nel corso dei secoli, il ponte ha subito numerosi interventi di restauro. Tra i più significativi si ricordano la ricostruzione dopo un terremoto nell’Ottocento e quella ultimata nel 2005, a seguito del crollo avvenuto nel 1998.

Foto: Proloco Civita
Per contattare la PROLOCO di CIVITA: info@prolocodicivita.org - Sito web - pagina facebook

Tra mistero e meraviglia: la leggenda del ponte del diavolo

A causa del punto impervio in cui sorge e dei mezzi limitati disponibili in passato, la fantasia popolare attribuì la costruzione del ponte a forze sovrannaturali. Nell’antichità, simili leggende erano una pratica diffusa per spiegare opere architettoniche straordinarie.

Secondo la leggenda del Ponte del Diavolo, un proprietario terriero, non riuscendo a completare la costruzione del ponte sul torrente Raganello, invocò il diavolo chiedendogli di edificare l’opera in cambio dell’anima del primo essere umano che l’avrebbe attraversato.

Il diavolo accettò il patto e, in una sola notte, costruì il ponte in tutta la sua maestosità lunga 36 metri. All’alba, si appostò in attesa della sua vittima. Ma l’astuto proprietario, per ingannarlo, fece attraversare il ponte a una pecora.

Accortosi dell’inganno, il diavolo maledisse il ponte e tentò di distruggerlo. Tuttavia, essendo stato realizzato in modo impeccabile, non riuscì nel suo intento. Infuriato e deriso, precipitò nel torrente, sconfitto dall’ingegno umano.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.