Grotta San Paolo | Parco Pollino Calabria

Speleologia Pollino - Grotte del Parco Nazionale del Pollino

Caratteristiche Grotta di San Paolo

ATTENZIONE: non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo queste descrizioni, percorre gli itinerari speologici in maniera autonoma.

La grotta di San Paolo, si apre al versante sud del monte «Il Cappellazzo» (q. 1210) tra calcari mesozoici ben stratificati. Presenta tre ingressi, tutti collegati tra loro da alcune piccole gallerie che sboccano su un pozzo di 20 metri, piuttosto franoso.
Alla sua base si apre un'ampia caverna con presenza di grossi massi di frana sul suo fondo, dove scorre un torrente di modesta portata.

Il ramo in discesa, largo ed alto circa 5 metri, continua in direzione NNE e N ed è sempre percorso dal fiume, che con varie cascatelle si getta in una serie di fessure che portano ad una seconda caverna, ricca di concrezioni biancastre, che si sdoppia in due rami sovrapposti, fra di loro comunicanti per il tramite di due pozzetti.
La parte accessibile della grotta termina in una piccola cavernetta, molto concrezionata, dove le acque del torrente si perdono in un sifone.

Questa cavità rappresenta una classica traversata speleologica con possibilità di entrare all’interno della grotta da un ingresso ed uscirne da altri. Gli ambienti sotterranei della grotta di San Paolo sono rivestiti da delicatissimi filamenti coralliformi noti come “capelli d’angelo”.

Tra gole e forre... sport d'acqua nel Parco Nazionale del Pollino

Gli sport d'acqua tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino. Canyoning, Rafting, Acquatrekking e River Tubing. Desiderio di avventura, libertà e movimento: sport d'acqua da praticare immersi nei paesaggi del Parco del Pollino!

PER ALTRE INFORMAZIONI: info@isentieridelpollino.it

classificazione delle difficolta' in speleologia

Gli ambienti sono classificati secondo i seguenti livelli di difficoltà che risultano dalla combinazione di questi elementi che sono determinati sia per l'ambiente in sè che per il percorso di avvicinamento:

Le discese in grotta vengono valutate in quattro scale di difficoltà:

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.