Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Uno dei paradisi naturalistici più suggestivi del Parco Nazionale del Pollino, Valle Sepa si rivela incantevole in ogni periodo dell’anno, regalando emozioni e panorami indimenticabili.
Situata a 1424 metri di altitudine, questa valle straordinaria si apre tra i paesaggi incontaminati del cuore della Calabria montana, all’interno dei suggestivi Monti dell'Orsomarso.
ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.
Da Valle Sepa si gode una vista spettacolare sul maestoso Cozzo del Pellegrino, che con i suoi 1987 metri domina l’orizzonte e contribuisce a creare un paesaggio mozzafiato, perfetto per amanti della fotografia, dell’escursionismo e della natura.
Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook
Valle Sepa è uno scrigno di biodiversità, facilmente accessibile per chi desidera immergersi nel silenzio e nella purezza del Parco Nazionale del Pollino. Il percorso attraversa per la maggior parte il territorio del comune di Verbicaro (CS), con un breve tratto che ricade anche nel comune di San Donato di Ninea (CS).
Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook
Lungo il tragitto si incontra anche il Bivacco Bocca del Monte (1167 m), una piccola struttura non gestita che funge da punto di appoggio per gli escursionisti. Pur non offrendo servizi, rappresenta un utile rifugio di emergenza in caso di necessità durante le escursioni.
Durante l’anno, Valle Sepa cambia volto: in inverno si tinge di bianco e regala silenzi ovattati tra boschi innevati; in primavera esplode la vegetazione, con un tripudio di colori e profumi; in estate offre frescura e panorami infiniti; in autunno incanta con i suoi caldi colori e i contrasti dorati.
Foto ©Felice Lucchese "Zio Felice": Facebook
Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.
Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.
Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.