Escursione alla Rupe Due Dita: Natura e Storia nel Parco del Pollino

Un Itinerario tra Storia e Natura

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche del sentiero

Se sei un amante della natura e dell'avventura, l'escursione alla Rupe Due Dita è un'esperienza da non perdere. Questo itinerario panoramico parte da San Sosti, un borgo immerso nella splendida cornice del Parco Nazionale del Pollino, e regala paesaggi mozzafiato tra storia e natura.

Foto ©Francesco Morello instagram - facebook - Wikiloc

Informazioni sul Percorso

Il percorso inizia con un sentiero accessibile che, in meno di 30 minuti, conduce ai suggestivi resti del Castello della Rocca. Situato a 551 metri s.l.m., questo antico maniero, risalente probabilmente all'XI secolo, controllava un tempo il passaggio nella gola del fiume Rosa, tra i monti La Mula e La Montea (1.825 m s.l.m.).

Oggi rimangono solo rovine, ma la sua importanza storica è testimoniata da reperti di epoca bizantina. Il castello perse la sua funzione strategica nel XIII secolo, ma il panorama che offre vale ancora oggi la visita.

Sentiero 601C: Verso la Rupe Due Dita

Dopo aver esplorato il sito storico, il percorso prosegue sulla sinistra, seguendo la cresta fino a raggiungere il sentiero 601C, parte del famoso Sentiero Italia. Questo tratto offre un'escursione immersiva e sicura, conducendo fino alla celebre Rupe Due Dita, una formazione rocciosa iconica della zona.
Lungo il cammino, potrai ammirare panorami unici e respirare l'aria incontaminata delle montagne calabresi, rendendo questa esperienza un'ottima scelta per gli appassionati di trekking e fotografia naturalistica.

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli un'altra escursione da effettuare nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI!

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.