Escursione da Madonna di Pollino a Serra di Crispo: Un Viaggio nella Meraviglia Naturale

ATTENZIONE: Le descrizioni degli itinerari presenti sul sito isentieridelpollino.it sono fornite a scopo informativo. L'autore e i gestori del sito declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti, smarrimenti o danni derivanti da un utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per garantire la massima sicurezza e valorizzare appieno l’esperienza escursionistica, si raccomanda vivamente di affidarsi a guide escursionistiche qualificate.

Caratteristiche del sentiero

Partenza dal Rifugio Pollino: il Cuore del Parco

L’escursione verso la Serra di Crispo offre un’immersione totale nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. La partenza del sentiero avviene accanto al Rifugio Pollino, seguendo il fondo di un caratteristico canalino terroso che introduce subito nel cuore di questo spettacolare ambiente montano.

Il percorso si sviluppa tra dolci discese e leggere salite, costeggiando le imponenti pareti rocciose che si ergono maestose sulla sinistra. Lungo il cammino, la natura si rivela in tutta la sua bellezza: due ampie radure pianeggianti interrompono il tracciato, offrendo una pausa visiva tra il verde intenso dei prati e il cielo terso. Poco dopo, un gruppo di rocce dal fascino antico emerge lungo il sentiero, incorniciato da esemplari di abete bianco, alberi maestosi che sembrano raccontare storie di tempi remoti.

Radure, Faggete e Rocce Antiche: Il Sentiero verso Fosso Iannace

L'itinerario passa per il Fosso Iannace, dove il suono cristallino del ruscello accompagna ogni passo, come un invito silenzioso a rallentare e lasciarsi andare alla quiete del luogo. Dopo aver attraversato l’acqua con passo attento, il percorso si fa più dolce, snodandosi tra morbidi pianori e una faggeta bassa e accogliente, che con la sua ombra leggera rinfresca il cammino.

Qui il bosco si fa incantato: la luce filtra tra le foglie, disegnando giochi di chiaroscuro sul terreno, mentre il silenzio è rotto solo dal fruscio delle fronde e dal canto degli uccelli. Al Piano di Iannace, il paesaggio cambia volto: si apre in una distesa di prati ondulati, punteggiati da scorci spettacolari che sembrano usciti da un sogno.

I pianori si stendono sereni sotto lo sguardo protettivo delle montagne circostanti, offrendo un senso di pace profonda, ideale per fermarsi e respirare a pieni polmoni. Da qui in poi, il cammino si fa ancora più aperto, quasi arioso: la vegetazione si dirada e lascia spazio a distese verdi, tra cui spiccano i Pini Loricati, custodi silenziosi del Parco del Pollino. I loro tronchi segnati dal tempo e la loro figura fiera raccontano storie antiche, rendendo questo tratto di sentiero indimenticabile.

L’Ascesa a Serra di Crispo: La Grande Porta del Pollino

L’itinerario culmina nella salita verso la Serra di Crispo, definita "la Grande Porta del Pollino". I suoi pendii, alternando rocce affioranti e morbidi prati, si tingono dei colori mutevoli della vegetazione e offrono un panorama senza eguali. Qui, il silenzio della montagna regala un senso di pace profonda, mentre lo sguardo si perde tra le cime circostanti e l’infinito orizzonte.

Questa escursione, pur non particolarmente impegnativa, rappresenta un viaggio tra meraviglie naturali e paesaggi che sembrano usciti da un quadro. Ogni passo è un invito a scoprire la straordinaria biodiversità e la quiete maestosa del Pollino, un’esperienza che rimane nel cuore di chiunque la viva.

Consigli per un'escursione sicura e responsabile

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.

Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

Per scegliere l’itinerario più adatto, è fondamentale informarsi con attenzione. Si consiglia di consultare guide escursionistiche affidabili o il Club Alpino Italiano - CAI, che forniscono dettagli utili sui percorsi e sul loro livello di difficoltà.
La classificazione dei sentieri si basa su sigle standard: T, E, EE, EEA ed EAI. Ognuna indica specifiche caratteristiche del tracciato, le competenze richieste e il grado di preparazione fisica necessario. Tieni presente che, soprattutto in ambiente montano, le condizioni possono cambiare rapidamente: queste classificazioni rappresentano quindi un riferimento indicativo, utile ma non esaustivo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.