Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Scopri l’emozione di un’escursione a cavallo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dal maestoso Patriarca – antico pino loricato di Serra di Pollinello – fino alla vetta del Serra Dolcedorme. Un itinerario tra panorami spettacolari, natura incontaminata e storia millenaria.
Foto ©Riccardo Sartori: instagram - facebook
A 1.908 metri di altitudine, nella località Serra di Pollinello, si erge imponente il Patriarca, uno degli esemplari più affascinanti di pino loricato. Con la sua chioma elegante e la corteccia dalle forme scultoree, è considerato un vero monumento naturale e il guardiano silenzioso di Morano Calabro (CS).
Video ©Riccardo Sartori: instagram - facebook
Il percorso si snoda tra sentieri montani, prati d’alta quota e boschi secolari. A dorso di cavallo, il ritmo lento e armonioso permette di apprezzare ogni dettaglio del paesaggio: il profumo delle erbe selvatiche, il fruscio del vento tra i pini loricati, il suono lontano dei ruscelli.
L’ascesa verso la cima del Serra Dolcedorme, la vetta più alta del Pollino, offre scorci spettacolari su tutto l’Appennino meridionale, fino a intravedere, nelle giornate più limpide, le coste ioniche e tirreniche.
Durante l’escursione potrai ammirare una ricca biodiversità: aquile reali, falchi, cervi e una varietà di fiori di montagna che colorano i prati da primavera a fine estate. L’area è protetta e ogni passo è un incontro con la natura incontaminata.
Foto ©Riccardo Sartori: instagram - facebook
L’escursione a cavallo dal Patriarca al Serra Dolcedorme non è solo un percorso fisico, ma un viaggio nella storia geologica e culturale del Pollino. È ideale per chi cerca un’avventura autentica, lontano dai circuiti turistici di massa, e vuole vivere la montagna in modo rispettoso e sostenibile.
Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.
Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.
ra le attrazioni naturali più affascinanti del Parco del Pollino ci sono, senza dubbio, le cascate.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali, quello calabrese ne contempla due.
Il Parco del Pollino gode della variabilità di alcuni fattori ambientali che permettono lo sviluppo di diverse specie vegetali.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.