Cascata Fauzofili: la perla nascosta del Parco del Pollino
Una cascata spettacolare nel cuore della Calabria
La Cascata Fauzofili, conosciuta anche come Cascata Grande dell’Argentino, è una delle gemme naturali più suggestive del Parco Nazionale del Pollino, tra i monti dell’Orsomarso in Calabria. Alimentata dalle limpide acque del Fiume Argentino, che nasce dall’incontro dei torrenti Rossale e Tavolara, regala scenari spettacolari in un contesto di natura selvaggia e incontaminata.
Il percorso escursionistico verso la cascata
Raggiungere la Cascata Fauzofili è un’esperienza che richiede impegno e spirito di avventura. Il sentiero da intraprendere conduce, dopo circa un chilometro e mezzo dalla confluenza dei due torrenti, alla maestosa cascata. L’itinerario inizia in modo agevole, ma diventa progressivamente più stretto e impegnativo, caratterizzato da frane, tronchi abbattuti e vegetazione fitta. Proprio queste difficoltà rendono il percorso affascinante, adatto a chi ama i trekking più autentici e immersivi.
Foto ©Gruppo Speleo Pollino Instagram - Facebook
Perché visitare la Cascata Fauzofili
Nonostante le difficoltà del percorso, la ricompensa è straordinaria. Arrivare di fronte alla Cascata Fauzofili significa vivere un’emozione unica, un contatto diretto con la natura incontaminata, lontano dai luoghi affollati e dal turismo di massa. È l’occasione perfetta per concedersi un trekking avventuroso, respirando a pieni polmoni l’aria pura del Pollino e lasciandosi stupire dalla forza e dalla bellezza delle acque che si gettano fragorosamente nel cuore della valle.
Un viaggio che regala la bellezza autentica del Parco del Pollino, da vivere con rispetto e meraviglia.
Consigli per un'escursione sicura e responsabile
Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Affidarsi a guide ufficiali esperte è una scelta saggia. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso. Segui i sentieri segnalati, comunica il tuo piano a qualcuno e rispetta sempre i tuoi limiti.
Scopri di più nella guida del CAI: Vivere la Montagna e consulta la checklist per lo zaino da escursionismo per non dimenticare nulla.
Scegli la tua prossima escursione nel Parco Nazionale del Pollino: CLICCA QUI.