Falesia sito Orsomarso Parco del Pollino Calabria
Si avvisano gli utenti che le immagini e le informazioni relative alle vie alpinistiche, alle vie
di arrampicata e alle vie ferrate, sono presenti sul sito pollinotrail.it a solo scopo illustrativo e promozionale.
L'associazione Pollino Trail APS non organizza uscite alpinistiche o corsi ed uscite su vie di arrampicata e vie ferrate.
Caratteristiche della falesia di Orsomarso
- ESPOSIZIONE: Nord prevalente, Sud (Cuba)
- QUOTA: 200 metri
- NUMERO VIE: 91
- DIFFICOLTA': dal 4c all' 8a + alcuni nl
- TEMPI DI APPROCCIO: 5 minuti
- GALLERIA FOTOGRAFICA: NO
Anche Orsomarso, nonostante le più di 90 vie già tracciate, come in altre falesie del Parco Nazionale del Pollino,
il potenziale è altissimo e, per buona parte, ancora latente. Il generale orientamento a Nord favorisce la frequenza
estiva; solo il settore Cuba è esposto a Sud.
Accesso
Dall'Autostrada A3 SA-RC prendere l'uscita Lagonegro Nord, proseguire in direzione Scalea percorrendo la
SS585 Fondo Valle del Noce e successivamente la litoranea SS18 Delle Calabrie.
Superata Scalea (49 Km dall'autostrada) e prima di Marina di Santa Maria del Cedro, svoltare passando per
Marcellina seguendo le indicazioni per Orsomarso.
3 km prima di raggiungere il paese, si percorre un ponte sul fiume Lao e, poco oltre il quale, si gira a destra
verso Contrada Mercuri. Ad un Km circa da qui, si parcheggia a destra, accanto ad un ristorante. Da qui un
sentiero abbastanza visibile porta al Settore Mercuri.
Sulla strada principale senza svoltare per la Contrada Mercuri, dopo circa 1 Km ed in corrispondenza
di un crocevia con rete paramassi, si raggiunge il Settore Cuba.
Procedendo per qualche altro centinaio di metri, si devia a destra su sterrata e si parcheggia; si segue
il sentiero e, grazie ad un cavo d'acciaio, si attraversa il fiume Argentino.
Da qui, in pochi minuti si raggiunge la falesia dell'Argentino.
Settori
Settore Mercuri
E' il settore più completo, presenta vie dal 4° all'8a con molte vie di medio livello, itinerari che spaziano
dalla placca a tacche e buchi a strapiombi a canne. E' possibile arrampicare anche in caso di maltempo,
accesso breve ma non comodissimo.
La falesia di Mercuri è composta da 62 vie ed è divisa in 4 settori:
Settore Argentino
Numero vie: 16
Vai alla pagina
Settore Cuba
Numero vie: 11
Vai alla pagina